E’ il dottor Stefano Solarino, direttore creativo di Apload, che ha accompagnato gli studenti del Liceo Aristofane di Roma nelle prime fasi del loro progetto Jane Goodall’s Roots&Shoots “Gli inganni della pubblicità: Analisi critica dello spot“.
Cosa vuol dire spot pubblicitario? Quali differenze tra lo spot pubblicitario cartaceo, in forma di immagine, e quello audiovisivo, in forma di breve filmato? Il dott. Solarino, in un’affollata conferenza con i ragazzi, ha illustrato un ampio e dettagliato quadro, evidenziando anche i diversi ruoli degli attori coinvolti nella definizione del messaggio pubblicitario, nella creazione del messaggio principale e secondario, costituito tanto da immagini quanto da brevi ed efficaci testi, e poi nella produzione dello spot.
Solarino ha inoltre dedicato un ampio capitolo alla definizione e decodifica della parola “inganno” nelle sue molteplici forme all’interno di uno spot pubblicitario: ci sono tante riflessioni che si possono fare sull’importanza dell’onestà intellettuale nel presentare le cose quali sono piuttosto che quali dovrebbero essere. Molto spesso è il cliente a dare le proprie indicazioni sulla promozione del prodotto affidato all’agenzia e il cittadino, con il suo buon senso, deve essere consapevole dei propri acquisti.
Gli studenti hanno rivolto a Solarino molte domande anche sull’Autority che regola la pubblicità e sulla tutela del consumatore.