Un forte impulso all’allevamento di polli e anatre a Sanganigwa è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Francesca Rava: è terminata la realizzazione di due nuove aree e l’ampliamento delle strutture esistenti, sia per quanto riguarda gli spazi interni che quelli esterni, che sono anche forniti di adeguata attrezzatura per ottimizzare l’allevamento.
Ecco la nuova struttura: un’area è destinata alle galline ovaiole; un’altra parte a galline e galli; uno spazio specifico è per anatre femmine e maschi; e infine un locale in muratura ospita l’incubatrice.
Il nuovo pollaio ospita attualmente ben 64 galli e 153 galline, che nell’ultimo quadrimestre hanno prodotto quasi 3000 uova, in parte consumate dai bambini di Sanganigwa (1/5 circa) e le rimanenti vendute con buon profitto.
Si è potuto anche ampliare il piccolo allevamento delle anatre con 50 femmine e 10 maschi, da cui ci si attende una maggior fonte di proteine per l’alimentazione di bambini e ragazzi e un profitto più interessante rispetto a quello proveniente dai polli: si vendono ad un prezzo più alto e gli alberghi vicini sono acquirenti sicuri che si aggiungono a quelli frequentanti il vicino mercato locale.
La realizzazione di queste nuove strutture significa per Sanganigwa molto di più del raggiungimento dell’obiettivo primario di accrescere l’apporto nutritivo nell’alimentazione e di promuovere un’attività di vendita per l’auto‐sostentamento: Sanganigwa è un esempio di sano sviluppo ecosostenibile a livello nazionale, come dimostra la recente visita ricognitiva del viceministro della Salute della Tanzania.
I bambini e ragazzi di Sanganigwa sono educati e sensibilizzati ad apprezzare ogni azione che contribuisce al miglioramento e sviluppo del loro ambiente. Conoscono ora il nome della Fondazione Francesca Rava, così come hanno conosciuto i nomi della Fondazione Rita Levi Montalcini e della scrittrice Pia Pera, e si uniscono al JGI Italia nel ringraziare la Fondazione.