CARPIONE DEL GARDA – Salmo carpio
CLASSIFICAZIONE
CLASSE | Osteichthyes
ORDINE | Salmoniformes
FAMIGLIA | Salmonidae
GENERE | Salmo
SPECIE | Salmo carpio
NOME COMUNE | Carpione del Garda
STATO DI CONSERVAZIONE |> CR- In pericolo critico
◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡
PERCHÉ?
– La specie ha subito un forte declino superiore al 90% nelle ultime 3 generazioni (100 anni).
– Intensa attività di pesca accidentale.
– Distruzione di habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: Ampiamente distribuito nelle acque temperate. Si trova nel sud del Brasile, Uruguay, Cile e Argentina; dall’Islanda al Sud Africa, compreso il Mediterraneo; Australia e Nuova Zelanda; Hawaii, dalla Columbia Britannica alla Baja California meridionale e al Golfo di California, Messico, Panama, Perù, Spagna e Venezuela.
HABITAT: Diffuso in molti mari temperati, sia caldi che freschi. Specie gregaria, demersale e migratrice, si avvicina e allontana dalle coste periodicamente e si trova a profondità variabili fra i 50 e i 400 m. È presente, ma non molto comune su tutte le coste italiane.
ASPETTO: Corpo snello con muso allungato, bocca grande e arcuata, munita di denti piccoli. L’occhio, dotato di membrana nittitante, è ovale ed è seguito da uno spiracolo piccolo e obliquo. Le narici sono più vicine alla bocca che all’estremità del muso. Una piccola plica labiale si trova angoli della bocca. Le fessure branchiali non sono molto ampie.
Colore grigio ardesia sul dorso, bianco sul ventre.
Mediamente ha dimensioni intorno al metro di lunghezza, ma può raggiungere quasi 2 m. Il peso dei grossi esemplari può sfiorare i 50 chilogrammi.
ALIMENTAZIONE: Si alimentano soprattutto di pesci ossei, in particolare di specie pelagiche che formano banchi, ma predano anche molluschi gasteropodi, cefalopodi, come calamari e polpi, e crostacei. Nella loro dieta finiscono anche in misura minore, echinodermi e anellidi policheti erranti.
CICLO VITALE: La maturazione dei maschi si avrebbe all’età di 8-10 anni circa, mentre le femmine maturerebbero a 10-15 anni. Si riproducono solitamente ogni anno. La gravidanza dura circa 10 mesi e da un parto nascono da 10 a 40 individui. Questa specie è ovovivipara. Nel ventre della madre i piccoli si nutrono con le sostanze contenute nel sacco vitellino.
L’aspettativa di vita è compresa tra i 20 e i 40 anni.
NOTE: Specie molto longeva, l’età massima riportata è di 55 anni.
Questi squali formano piccoli gruppi, soprattutto quando migrano.
Possono passare cinque mesi dall’accoppiamento alla successiva fecondazione delle cellule uovo.
Tra i predatori di questa specie vi sono gli altri grossi squali, come il grande squalo bianco, e i grossi mammiferi marini.
COSA POSSIAMO FARE PER LORO?
– Sostenere la pesca sostenibile.
– Stabilire regolamenti commerciali.
– Prevenire la cattura accidentale.
– Educare le nuove generazioni, pescatori e consumatori.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA: