DONA

ANISN Lazio presenta “Lavorare per la sostenibilità”: incontro online il 26 marzo

ANISN Lazio presenta “Lavorare per la sostenibilità”: incontro online il 26 marzo
24 Marzo 2025 Redazione

“Lavorare per la sostenibilità – Educazione e impegno civico”, il libro dell’Istituto Jane Goodall Italia per l’educazione sostenibile: ne parla l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) Lazio invitando docenti, educatori e appassionati all’incontro online “Pagine di Natura e Scienza”, in programma mercoledì 26 marzo alle 18:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. L’evento è gratuito e accessibile tramite il link:
🔗 Teams Meeting

Le relatrici Daniela De Donno, Mariada Muciaccia e Caterina Rossi presenteranno il volume appena pubblicato “Lavorare per la sostenibilità – Educazione e impegno civico” (Armando Editore), da loro curato insieme a Paola Declich, Lara Milione ed Elisabetta Rossi. Il testo approfondisce il ruolo della scuola e della società nella promozione di pratiche sostenibili, con un focus su educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Il libro nasce dall’esperienza del programma Roots & Shoots, fondato dalla celebre primatologa Jane Goodall, che promuove in tutto il mondo progetti educativi per la tutela dell’ambiente, degli animali e delle comunità umane. L’Istituto Jane Goodall Italia, impegnato nella conservazione della biodiversità e nell’educazione alla sostenibilità, ha contribuito attivamente alla realizzazione del testo, offrendo spunti concreti per integrare l’ecocittadinanza nella didattica scolastica.

La metodologia del Programma Roots & Shoots si propone di creare un ponte di collegamento tra un gruppo di giovani e la sua comunità al fine di affrontare un problema, approfondirlo con lo studio e l’osservazione e trovare o quantomeno tentare di trovare una soluzione ad esso. La metodologia prevede, oltre al lavoro di gruppo che coinvolge e appassiona, il divertimento nel fare, l’apprezzamento per i risultati raggiunti e la crescita come cittadini consapevoli.

E’ una metodologia unica perché, oltre al coinvolgimento dei ragazzi nelle scelte in ogni fase del progetto e nella “scoperta” della loro comunità, introduce l’aspetto onnicomprensivo del nostro impatto su ciò che ci circonda: umanità, animali e ambiente sono parte di un sistema unico in cui tutto è interconnesso. Questo approccio olistico ci aiuta a scegliere, serve al bene comune e a ognuno di noi nella vita di ogni giorno.

Le radici si insinuano sotto il terreno per creare solide fondamenta,
i germogli sembrano giovani e fragili ma, per raggiungere la luce, possono sfondare un muro di mattoni.
Immaginate che i muri siano i problemi che abbiamo inflitto al nostro pianeta.
Centinaia di migliaia di radici e di germogli, centinaia di migliaia di giovani in tutto il mondo sfondano questi muri.

Come partecipare? L’evento è gratuito e accessibile tramite il link:
🔗 Teams Meeting
Si consiglia di connettersi qualche minuto prima per evitare inconvenienti tecnici.

Istituto Jane Goodall Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/