DONA

Prima Giornata sull’Educazione Scientifica: Biodiversità al Centro della Cittadinanza Scientifica

Prima Giornata sull’Educazione Scientifica: Biodiversità al Centro della Cittadinanza Scientifica
16 Maggio 2025 Redazione

8 maggio 2025: prima Giornata sull’Educazione Scientifica, organizzata da ANISN Lazio in collaborazione con l’Accademia dei XL. Dedicato alla Biodiversità il workshop, rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole, che ha visto tra i relatori Elisabetta Visalberghi, direttore scientifico dell’Istituto Jane Goodall Italia, e Mariada Muciaccia, coordinatrice nazionale del programma Roots & Shoots, che coinvolge i giovani in progetti concreti per la sostenibilità.

L’8 maggio scorso si è svolta, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze (dei XL), la prima Giornata sull’Educazione Scientifica, organizzata da ANISN Lazio in collaborazione con l’Accademia dei XL. L’evento, dedicato alla memoria del Prof. Bruno Bertolini, ha inaugurato un progetto triennale per promuovere la cittadinanza scientifica tra gli studenti, integrandola con l’educazione civica.

Quest’anno il workshop, che ha visto la partecipazione di insegnanti dalla scuola dell’infanzia e primaria fino alla secondaria di secondo grado, è stato dedicato alla Biodiversità: ha esplorato la Biodiversità nelle sue molteplici declinazioni, botanica, zoologica, ambientale e forestale.

Dopo i saluti di Simonetta Soro e Anna Lepre (ANISN Lazio), il prof. Marco Marchetti (Sapienza Università di Roma), ha illustrato l’importanza della biodiversità per gli ecosistemi, sottolineando le minacce come cambiamenti climatici e frammentazione degli habitat.

La dott.ssa Elisabetta Visalberghi, direttore scientifico dell’Istituto Jane Goodall Italia, ha approfondito l’aspetto etologico, evidenziando come le culture animali contribuiscano alla diversità biologica, mentre il prof. Fernando Lucchese (RomaTre) ha presentato la flora del Lazio, collegando sistematica e distribuzione geografica.

Educazione e Azione

La dott.ssa Mariada Muciaccia (Istituto Jane Goodall Italia) ha presentato il programma Roots & Shoots, che coinvolge i giovani in progetti concreti per la sostenibilità. Tra i progetti dedicati alla biodiversità ha descritto in particolare il progetto del gruppo Action for Biodiversity Italia focalizzato sulle specie in pericolo critico di estinzione, arricchendo la presentazione con la bella storia di Ibis eremita, per il quale JGI Italia ha pubblicato una favola disponibile su CD.

Nel pomeriggio, le scuole hanno esposto bellissimi lavori realizzati sulla biodiversità, mentre i formatori del Centro IBSE ANISN Lazio hanno guidato attività pratiche nel Parco di Villa Torlonia, tra cui analisi del suolo, riconoscimento di piante erbacee e una “caccia al tesoro” digitale per esplorare la biodiversità urbana.

La giornata è stata accompagnata da un vivace dibattito sulle nuove indicazioni nazionali e sulla necessità di un’educazione scientifica più solida, in grado di formare cittadini consapevoli.

Ascolta il podcast preparato da ANISN Lazio e dedicato alla giornata qui!

Istituto Jane Goodall Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/