
Il 20 maggio 2025 l’Istituto di Istruzione Superiore Galileo Galilei di Voghera vive una mattinata all’insegna dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva, grazie all’evento dinamico e formativo “Sconnetti i rifiuti, riconnetti il pianeta”.
Conoscere per agire è la filosofia che guida questa esperienza educativa, dove la formazione scientifica, il coinvolgimento attivo degli studenti e la collaborazione con enti di eccellenza costruiscono ogni giorno un futuro più consapevole e sostenibile.
L’evento, parte di un più ampio percorso di Educazione Civica e PCTO, che l’IIS Galilei porta avanti con ANISN Pavia e l’Istituto Jane Goodall con il programma internazionale Roots & Shoots, ruota attorno a temi attuali e urgenti come il clima, il riuso, l’estrazione responsabile delle risorse naturali e l’impatto ambientale delle tecnologie.
È la conclusione di un percorso condiviso di conoscenza e azione sul tema del riciclo dei dispositivi elettronici e della sostenibilità ambientale, come è sottolineato anche nell’articolo del Gornale di Brescia tutto dedicato all’iniziativa.
Caccia al tesoro, cartelloni informativi e approfondimenti scientifici per riflettere sull’ambiente
Fulcro dell’evento è una caccia al tesoro a premi, organizzata negli spazi esterni della scuola con il supporto della classe 4Bs. Gli studenti delle classi 1Bs, 1Ds, 2Cs e 3As partecipano a un’attività interattiva che stimola la riflessione sul recupero dei cellulari dismessi, sulle materie prime critiche e sul concetto di economia circolare.
Contemporaneamente, nell’atrio dell’istituto, gli studenti delle classi 4Cs, 4Bs, 4AL e 4Asp illustrano i cartelloni informativi che hanno realizzato durante il progetto: una mostra didattica che approfondisce materiali, filiere tecnologiche e impatti ambientali e sociali legati all’uso degli smartphone.
Collaborazione tra scuola, università e impresa
Il momento conclusivo si svolge nel laboratorio di scienze, dove intervengono le professoresse Alessandra Casati, Paola Guado ed Elisa Novelli, insieme ai ricercatori del Politecnico di Milano (dipartimenti CMIC e DAStU) e ai rappresentanti di Larix Italia srl. Qui si tengono le conclusioni del progetto e la premiazione della caccia al tesoro.