Promuovere la raccolta e il riciclo di vecchi cellulari per sensibilizzare gli studenti e la comunità sulle problematiche ambientali e sociali legate alla produzione e allo smaltimento di questi dispositivi: questi gli obiettivi del progetto PCTO 2024-2025 (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) del Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma, in collaborazione con l’Istituto Jane Goodall Italia nell’ambito del Programma Internazionale Roots & Shoots.
Il progetto, coordinato dalle professoresse Giuseppina Sapia e Barbara Muciaccia, ha coinvolto lo studente Alessandro Abbondanza, referente principale del progetto, e tutta la classe 3F che ha divulgato i valori associati alla Campagna e promosso la donazione dei cellulari non utilizzati nei due plessi della scuola.
Ecco le principali attività svolte:
- Formazione e sensibilizzazione: Gli studenti hanno approfondito la conoscenza della figura di Jane Goodall, del JGI e dei suoi progetti, con particolare attenzione ai minerali rari utilizzati nei cellulari e al loro impatto ambientale, soprattutto in Africa. Sono stati visionati video e materiali divulgativi per comprendere il legame tra cellulari e la minaccia di estinzione degli scimpanzé.
- Promozione della campagna: Gli studenti hanno creato locandine, manifesti e materiali grafici utilizzando strumenti come Canva per pubblicizzare la raccolta dei cellulari all’interno della scuola e in luoghi pubblici vicini, come bar e vivai.
- Raccolta e catalogazione: Sono stati realizzati contenitori per la raccolta dei cellulari e schede per catalogare i dispositivi raccolti. Gli studenti hanno monitorato i punti di raccolta nelle diverse sedi della scuola e hanno coinvolto altre classi attraverso incontri divulgativi.
- Comunicazione multilingue: Sono stati creati volantini e materiali informativi in italiano, inglese, spagnolo e tedesco per ampliare la portata della campagna. Inoltre, è stato progettato un fumetto bilingue per diffondere il messaggio in modo creativo.
- Eventi e incontri: Sono stati organizzati incontri con esperti del JGI e sessioni divulgative con altre classi e scuole, tra cui l’Istituto Tecnico Agrario E. Sereni di Roma, per spiegare l’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente. L’evento finale si è tenuto il 29 maggio 2025 in Aula Magna, con la consegna dei cellulari raccolti e la presentazione dei prodotti realizzati.
Non solo: durante l’anno di lavoro i ragazzi, attenti e partecipi, hanno anche compiuto un loro percorso personale:
- Conoscenza – Approfondimento sul JGI, sui minerali rari nei cellulari e sulle problematiche ambientali e sociali in Africa.
- Abilità – Progettazione grafica con Canva, comunicazione efficace, lavoro di gruppo, organizzazione di punti di raccolta e sensibilizzazione ambientale.
- Obiettivi raggiunti – Promozione della cultura del riciclo, riduzione degli sprechi di risorse e coinvolgimento attivo della comunità scolastica e locale.
Un bilancio estremamente positivo: il progetto ha dimostrato come un percorso di piccole azioni possa contribuire tanto alla formazione di giovani consapevoli e competenti quanto all’imprimere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
