Scopri le iniziative dei Gruppi Roots & Shoots Italia – Radici e Germogli e ispirati, per cominciare!

Sono tante le iniziative e gli incontri organizzati dai gruppi Roots & Shoots Italia, nell’ambito di articolati progetti concreti sulla tutela, la sostenibilità e l’impegno ambientale ed umanitario.
Eccole qui!
Un cellulare per un sorriso: un PCTO Solidale per l’Ambiente e l’Inclusione
Il Liceo Orazio di Roma dimostra ancora una volta il suo impegno verso l’inclusione e la sostenibilità con un innovativo progetto di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che unisce solidarietà, educazione ambientale e valorizzazione delle diversità.
DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare
La scuola Roots & Shoots ITT Fauser il Festival della Scienza sotto la Cupola 2025: in un laboratorio dedicato i ragazzi presenteranno un gioco da tavolo, attraverso cui scoprire come sono fatti gli smartphone, quali minerali sono indispensabili alla loro produzione e che impatto ha la loro estrazione sull’ambiente non solo locale ma anche mondiale e cosa si può fare per minimizzarlo.
Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima
Il Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali): un PCTO focalizzato su economia circolare, materie prime e clima. Conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.
Salviamo il salvabile: l’atlante delle specie animali italiane a rischio di estinzione
Biodiversity Italy: salviamo il salvabile, un lavoro sulle specie animali in pericolo critico di estinzione (CR) nel nostro territorio, inseriti nella Lista Rossa dell’IUCN – Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Per ogni specie una scheda, con importanti informazioni sulla specie, le ragioni per le quali la specie è in estinzione e, soprattutto, su cosa possiamo fare per contribuire a impedirne l’estinzione.
Jane Goodall e l’Istituto Jane Goodall: insieme per la sostenibilità
E’ il titolo del ricco progetto Roots & Shoots 2023-2024 dell’Istituto Fauser di Novara, coordinato dalla docente Barbara Franzini in collaborazione con ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali – di Pavia. I ragazzi si sono convolti con entusiasmo nella Campagna per il Riciclo dei cellulari usati e, dopo aver approfondito le tematiche ambientali strettamente legate alla campagna, sono passati all’azione, impegnandosi nel coinvolgere tutta la loro comunità.
Coordinamento internazionale di Roots&Shoots a Windsor
Si è appena concluso alla presenza di Jane Goodall il meeting internazionale annuale dei coordinatori nazionali del programma Roots&Shoots di educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico dei giovani del Jane Goodall Institute. I coordinatori di 28 diverse nazionalità del mondo presenti al meeting hanno condiviso conoscenze, nuove idee e programmi. L’incontro ha riaffermato che i giovani di tutte le età possono fare la differenza con le loro azioni quotidiane e attraverso R&S stanno producendo collettivamente un cambiamento.
Liceo Avogadro di Roma: quando un Punto di Raccolta cellulari diventa un contest tra i ragazzi
Progettazione e costruzione, ovviamente con materiale riciclato, di scatole creative per la raccolta dei cellulari dismessi. E’ il contest del Liceo Avogadro “Dallo scimpanzé al nostro cellulare: protagonisti del cambiamento per un futuro sostenibile per tutti” che ha visto competere originalissimi Punti di Raccolta!
Contest seconda edizione: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!
Fai un disegno, digitale o manuale, di un animale che sia nativo (o naturalizzato) in Italia, che sia inserito nella Lista Rossa IUCN 2022 d’Italia poiché a rischio di estinzione e invialo a actionforbiodiversityit@gmail.com entro il prossimo 10 giugno 2024: i migliori disegni saranno premiati! E’ il contest lanciato dal gruppo Roots & Shoots Italia “Action for Biodiversity”.
Roots & Shoots Italia: donne particolarmente significative? Jane Goodall!
E’ un progetto splendido, che deve essere raccontato: si chiamano Zairine, Carlotta, Federica e Sofia del Liceo Mascheroni di Bergamo, hanno lavorato con la loro insegnante di inglese alle figure di donne particolarmente significative e loro hanno scelto Jane Goodall!
Jane Goodall a Roma per i suoi 90 anni: appuntamento il 2 maggio 2024
Festeggiamo i 90 anni di Jane Goodall insieme a lei a Roma, la mattina con gli studenti, il pomeriggio al Bioparco con le Istituzioni e le maggiori strutture zoologiche italiane: appuntamento il 2 maggio 2024! Perché CAMBIARE SI PUO’, affrontando le sfide di questi tempi con nuove soluzioni che preservano l’equilibrio tra comunità umana, animali e ambiente: gli uomini, gli animali e l’ambiente sono indissolubilmente interconnessi, proprio come il loro benessere.