DONA

Attività e incontri dei gruppi Roots & Shoots Italia

Scopri le iniziative dei Gruppi Roots & Shoots Italia – Radici e Germogli e ispirati, per cominciare!

 

Sono tante le iniziative e gli incontri organizzati dai gruppi Roots & Shoots Italia, nell’ambito di articolati progetti concreti sulla tutela, la sostenibilità e l’impegno ambientale ed umanitario.

Eccole qui!

 

  • Jane Goodall a Roma per i suoi 90 anni: appuntamento il 2 maggio 2024

    Festeggiamo i 90 anni di Jane Goodall insieme a lei a Roma, la mattina con gli studenti, il pomeriggio al Bioparco con le Istituzioni e le maggiori strutture zoologiche italiane: appuntamento il 2 maggio 2024! Perché CAMBIARE SI PUO’, affrontando le sfide di questi tempi con nuove soluzioni che preservano l’equilibrio tra comunità umana, animali e ambiente: gli uomini, gli animali e l’ambiente sono indissolubilmente interconnessi, proprio come il loro benessere.

  • 22 aprile 2024: i giovani per la Giornata della Terra

    Cittadinanza attiva, condivisione e partecipazione, ma anche formazione, dibattito e confronto, per preservare la sostenibilità della nostra terra: l’Istituto Jane Goodall Italia è al Liceo Mamiani di Roma e al Liceo Peano di Monterotondo (RM).

  • Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green

    Il Programma Roots & Shoots nelle scuole sarà presentato nel corso dell’annuale Convegno Nazionale della Rete Nazionale delle Scuole Green, che si terrà il prossimo 22 marzo a Sfide, un evento dedicato al mondo della scuola che crea uno spazio e un tempo per la formazione e l’incontro degli insegnanti e di tutta la comunità educativa.

  • Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green

    Il Programma Roots & Shoots nelle scuole sarà presentato nel corso dell’annuale Convegno Nazionale della Rete Nazionale delle Scuole Green, che si terrà il prossimo 22 marzo a Sfide, un evento dedicato al mondo della scuola che crea uno spazio e un tempo per la formazione e l’incontro degli insegnanti e di tutta la comunità educativa.

  • Al Liceo Mamiani, la fase AGISCI del Progetto Roots & Shoots “Un nuovo inizio”

    Azione: il gruppo Roots & Shoots Mamiani incontra i rappresentanti delle classi del biennio per sensibilizzarli alla campagna di raccolta dei cellulari usati e la disseminazione di buone pratiche per un modello di vita più sostenibile.

  • Conversazione per la non violenza: Conflitti in Africa tra crescita demografica e disponibilità di risorse

    Presentiamo l’intervento che il dott. Leonardo Baroncelli, già Ambasciatore presso la Repubblica Democratica del Congo, terrà agli studenti del Liceo Mamiani di Roma il prossimo 24 febbraio.

  • Dallo scimpanzé al nostro cellulare: sempre di più le scuole nel programma Roots&Shoots

    Campagna di raccolta dei Cellulari usati: si susseguono gli incontri tra le scuole italiane e i rappresentanti del Programma Roots&Shoots Italia, online e in presenza, e si salda il coivolgimento e l’impegno delle scuole per il Bene Comune.

  • Liceo Peano: “Dallo scimpanzé all’uomo” alle azioni sostenibili

    Erano giovani i ragazzi che hanno partecipato lo scorso 30 novembre alla seconda edizione del seminario “Dallo scimpanzè al nostro cellulare”, anche occasione per illustrare il grande lavoro dei ragazzi dello scorso anno.

  • Liceo scientifico Peano di Monterotondo (Rm): dai cellulari… alle saponette!

    Dall’adesione alla Campagna per il riciclo dei cellulari non utilizzati ad uno stile di vita basato sul recupero e sul riciclo! Così i ragazzi del Liceo scientifico G. Peano di Monterotondo hanno sperimentato la possibilità di trasformare gli oli esausti in saponi: è la saponificazione, una reazione chimica che i ragazzi hanno realizzato nel loro laboratorio, ottenendo divertenti saponette colorate!

  • IC Villanova Mondovì: dalla conoscenza all’azione!

    “Ogni piccolo gesto è solo una goccia nel mare, ma milioni di piccole gocce fanno un oceano”. L’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì è inserito nella rete “Roots and shoots” e si è attivato nell’ambito della Campagna per il Riciclo dei Cellulari usati. Vi presentiamo il lavoro delle classi della scuola d’infanzia, guidate dalla maestra Laura Ottonelli.

Istituto Jane Goodall Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/