Scopri le iniziative dei Gruppi Roots & Shoots Italia – Radici e Germogli e ispirati, per cominciare!

Sono tante le iniziative e gli incontri organizzati dai gruppi Roots & Shoots Italia, nell’ambito di articolati progetti concreti sulla tutela, la sostenibilità e l’impegno ambientale ed umanitario.
Eccole qui!
Roots & Shoots a Subiaco con l’I.I.S. Braschi Quarenghi
Cosa possiamo fare per migliorare la comunità in cui abitiamo attraverso un attento ascolto dell’ambiente, dando un segnale di autentico cambiamento? La classe 3° liceo scientifico dell’IIS Braschi-Quarenghi di Subiaco, insieme alle docenti Elisa Tuzia e Maria Grazia Spila, ha trovato una risposta concreta con il loro progetto Roots & Shoots, valido anche come attività di PCTO.
Contest: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!
Il contest lanciato dal gruppo Roots & Shoots Italia Action for Biodiversity consiste nel realizzare un disegno, digitale o manuale, di un animale che sia nativo (o naturalizzato) in Italia, inserito nella Lista Rossa IUCN 2022 d’Italia poiché a rischio di estinzione.
La Biodiversità presentata ai bambini di Avio (TN)
Se un bambino a cui piace disegnare, appassionato di animali e specie in via di estinzione? Vuoi aiutarci a salvarli? Allora questo laboratorio sulla Biodiversità, condotto da Sofia Soler Cornero del Gruppo Roots & Shoots “Action for Biodiversity fa al caso tuo.
Fare insieme per il pianeta… appuntamento a Scienza Under 18 Pescara
Appuntamento a Scienza Under 18 Pescara con gli studenti del Liceo Galilei di Lanciano e dei Licei Mibe e D’Annunzio di Pescara che, nell’ambito del Festival asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023, raccontano il loro progetto “Fare Insieme per il Pianeta… diamo una seconda vita ai nostri cellulari.”
Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023: l’Istituto Jane Goodall e Roots & Shoots ci sono!
L’Istituto Cardano di Pavia con “Ricicla il tuo cellulare” a Scienza under 18 Pavia, Il veliero parlante e l’Istituto Giovanni Falcone Copertino in “Educazione civica alla sostenibilità e alla pace”, i Liceo Galilei di Lanciano e dei licei Mibe e D’Annunzio di Pescara con “Fare insieme per il Pianeta…” a Scienza under 18 Pescara: tre eventi promossi da Roots & Shoots Italia nel Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023.
R&S Action for Biodiversity è su Instagram!
Celebrare la Giornata della Terra: quale migliore occasione per lanciare il proprio account sulla piattaforma social Instagram? Ecco cosa hanno fatto le ragazze di Roots & Shoots Action for Biodiversity: un profilo per rimanere in contatto con le persone, per fare rete, per fare relazione con tutti coloro che si occupano di biodiversità e di salvaguardia della natura.
ITIS Cardano: La fase di disseminazione
Per fare la differenza è importantissimo che ognuno di noi sia coinvolto! I ragazzi dell’ITIS Cardano di Pavia ne sono ben consapevoli ed hanno intrapreso moltissime azioni per coinvolgere nella Campagna Cellulari tutta la loro comunità.
Giornata Mondiale della Terra al Liceo Mamiani di Roma
È Il 22 aprile 2023, la Giornata Mondiale della Terra, il giorno scelto dal Gruppo Roots & Shoots Ambiente e Sostenibilità Mamiani per celebrare la conclusione del progetto Roots & Shoots, dedicato all’approfondimento di alcuni SDG dell’Agenda 2030, all’Educazione peer to peer e alla disseminazione di buone pratiche sostenibili.
Insieme, cambiare si può: così è all’IC Falcone di Grottaferrata
Sono i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria dell’IC Falcone che hanno allestito e predisposto ben due Punti di Raccolta della Campagna Cellulari usati dell’Istituto Jane Goodall, parte del Programma Roots & Shoots – Radici e Germogli.
Il Cellulare racconta: il percorso della 2G del liceo G. Galilei di Lanciano
Un percorso didattico tra chimica, economia, diritti e ambiente: gli studenti della 2G del Corso di Scienze Applicate del Liceo Scientifico Galilei di Lanciano (CH) hanno proseguito il progetto Roots & Shoots avviato lo scorso anno dai loro compagni della 5F. Come? Agendo sulla Comunità, aumentandone la consapevolezza tra i ragazzi e tra gli adulti sull’importanza del riuso e del riciclo, in particolare dei nostri cellulari e dei nostri smartphone, come azione concreta per la tutela del pianeta e dei diritti umani.