Scopri le iniziative dei Gruppi Roots & Shoots Italia – Radici e Germogli e ispirati, per cominciare!

Sono tante le iniziative e gli incontri organizzati dai gruppi Roots & Shoots Italia, nell’ambito di articolati progetti concreti sulla tutela, la sostenibilità e l’impegno ambientale ed umanitario.
Eccole qui!
Roots&Shoots Liceo Mamiani anno 2022 – 2023
Vi presentiamo “17 piani con vista – la Terra ha bisogno di te!”, il progetto del gruppo Roots&Shoots Italia del Liceo Mamiani di Roma e del suo Gruppo Ambiente, PCTO dell’anno scolastico 2022 – 2023.
Alessandra Abruzzo, attivista R&S è Giovane ChangeMaker 2022
Alessandra Abruzzo, studentessa di medicina e attivista Roots&Shoots fin dai tempi del liceo, è tra i 25 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 25 anni “Giovane Changemaker” per il progetto GENC- Generazione Changemaker.
Abitare il mondo in modo nuovo: il progetto della 5F del Liceo Scientifico Galilei di Lanciano (CH)
“Siamo gli studenti della classe 5F del liceo scientifico Galilei di Lanciano. Il nostro viaggio con la Fondazione Jane Goodall è iniziato nell’a.s. 2019-2020, quando il nostro liceo, su proposta della nostra docente di scienze Mariella Di Lallo, ha aderito alla Campagna Raccolta Cellulari Usati del Jane Goodall Institute Italia.” Con gioia pubblichiamo il loro racconto dello splendido lavoro fatto: complimenti a tutti!
Per ASviS – Festival dello Sviluppo Sostenibile “Dallo scimpanzé all’uomo”
Nell’ambito della sesta edizione del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile è inserito il Seminario di presentazione della Campagna JGI Italia Roots&Shoots per il riciclo dei cellulari, in programma oggi al Liceo scientifico G.Peano di Monterotondo con il Liceo Classico D’Annunzio di Pescara in collegamento online.
Al Roots&Shoots European Youth Meeting con il gruppo Roots&Shoots Italia “Action for Biodiversity Italy – ForEverWild”
E’ il gruppo Roots&Shoots Italia “Action for Biodiversity Italy – ForEverWild”, guidato da studentesse di veterinaria dell’Università di Padova, che partecipa per l’Italia al Roots&Shoots European Youth Meeting. Forza ragazze, sarà un’avventura entusiasmante, e il vostro progetto sarà un importante contributo!
La Campagna Cellulari lanciata all’Istituto von Neumann di Roma
Un ricco lavoro, quello dei ragazzi delle classi 4C della sede principale dell’Istituto von Newmann di via Pollenza e 3AL, 4BL, 5BL della sede succursale di via del Tufo, coordinati dalle Professoresse Donatella Erba, Elena Lugaro, Silvia Manganiello e Rosy Romano, che hanno aderito alla Campagna per il riciclo dei cellulari usati. Il lavoro si è concretizzato in una giornata di presentazione della Campagna, nella messa a punto dei due Punti di Raccolta e in “la chimica in un touch”, un articolo pubblicato sul giornale della scuola.
IMA Adventure: la 3A dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza in un viaggio tra le meraviglie della Terra
Il documentario della 3A dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza (Scuola secondaria di primo grado) che, ispirandosi al noto divulgatore scientifico Piero Angela, ripercorre la storia del Pianeta e pone l’attenzione sulla salvaguardia e il rispetto delle varie specie animali.
Gran finale del progetto Roots&Shoots eTwinning “4everWild” 2021-2022
Le conclusioni dello splendido progetto Roots&Shoots internazionale 4EverWild, che ha coinvolto per tutto l’anno scolastico due scuole primarie italiane gemellate con una scuola catalana e un’altra francese, raccontate per noi dalle maestre Marina, Vittoria, Ilaria, Antonella e Raffaella, entusiaste coordinatrici del progetto.
Al Liceo Orazio di Roma Gianluca è il referente della Raccolta Cellulari
E’ una bella storia tutta da raccontare: Gianluca Pieraccini promuove con successo la Campagna Cellulari nella sua scuola, come PCTO interno. Grazie, Gianluca, e complimenti per tutto il tuo impegno!
Giornata Mondiale dell’Ambiente: il Gruppo Roots & Shoots Mamiani la celebra con la 5A della scuola elementare I.C. Claudio Abbado
L’economia circolare e l’educazione peer-to-peer tra ragazzi Roots&Shoots delle superiori e bambini delle elementari: è “il girotondo delle cose” il cui evento finale si celebra il 7 giugno 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022.