L’Italia ha ben 56 specie di rettili censite dal Miistero dell’Ambiente, ma di queste ben il 19% è a rischio di estinzione. Le cause? Troppo note: scomparsa dei loro habitat, arrivo di nuovi predatori e nuove specie competitrici, malattie. Sofia ci presenta la specie di rettile maggiormente minacciata.
Rettili da salvare

Benny Trapp, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
CLASSIFICAZIONE
RETTILE, Ordine Sauria, Famiglia Lacertidae , Genero Podarcis, Specie Podarcis raffonei, Nome comune Lucertola delle Eolie
CATEGORIA LISTA ROSSA: IN PERICOLO CRITICO (CR)
Perché?
- Alterazioni ambientali, frammentazione degli habitat.
- Competizione ed ibridazione con Siculus, la lucertola campestre.
- Reduzione della variabilita genetica e inbreeding
HABITAT
Diffusa nelle isole omonime (Eolie). Predilige gli ambienti soleggiati aridi, i muretti a secco, gli anfratti, le radure boschive.
ASPETTO
Lunghezza 20 – 25 cm. La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili, generalmente è scura. Presenta spesso strisce dorsolaterali chiare e piccole macchie sotto la gola.
CARATTERISTICHE
Il nome del genere deriva dal greco antico ποδαρκής ( = piè veloce). Viene predata da mammiferi, rapaci, serpenti. Quando viene catturata, mette in atto la strategia dell’autotomia: contrae i muscoli fino a provocare il distacco della coda per sfuggire al predatore, col tempo la coda ricrescerà.
ALIMENTAZIONE
Si nutre di insetti, larve, bruchi. Può integrare la dieta con frutta e bacche.
RIPRODUZIONE
Ovipara. Si riproduce da due a tre volte l’anno. La femmina depone da 4 a 8 uova; lo sviluppo embrionale dura circa 2 mesi. Le piccole lucertole misurano 40–50 mm.
Cosa possiamo fare per aiutare a fermare la sua estinzione?
- Educare la popolazione su questa specie
- Proteggere la spezie legalmente
- Stabilire aree protette
CATEGORIA DI MINACCIA DEI VERTEBRATI ITALIANI
NT: Quasi minacciata
LC: Minor preoccupazione
DD: Dati insufficienti
NA: Non applicabile
…e per saperne di più visita le sezioni dedicate all’Italia di: