Se accettiamo di non essere i soli a possedere una personalità, capacità di ragionare e soprattutto di non essere i soli a provare e manifestare sentimenti ed emozioni, allora riusciremo ad avere un maggiore rispetto verso gli scimpanzé.

Dove vivono gli scimpanzé?
Gli Scimpanzé (Pan troglodytes), si trovano in 21 Stati Africani, dalla costa ovest del continente fino alle regioni occidentali di Uganda, Rwanda, Burundi e Tanzania. Le maggiori concentrazioni di scimpanzé si trovano nelle foreste pluviali della fascia equatoriale che però, a causa della rapida deforestazione dell’Africa, sono ridotte solo a frammentate macchie di foresta. Tuttavia, possono muoversi in zone piuttosto aride, come nel sud-ovest della Tanzania e in Senegal.
In quali habitat naturali vivono gli scimpanzé?
Gli scimpanzé vivono nelle foreste secondarie, in boschi aperti, in foreste di bamboo o paludose ma anche nella savana aperta con fasce di foresta fluviale e foreste di savana a mosaico. In queste zone, si avventurano raramente nella savana, e solo per spostarsi da una macchia della foresta alla successiva.
Gombe National Park, dove il Jane Goodall Institute continua da cinquanta anni lo studio di una comunità di scimpanzé, è un misto di boschi, alcune aree aperte su crinali e vette, e una fitta foresta fluviale che ricopre la maggioranza delle valli.
Cosa mangiano gli scimpanzé?
Gli scimpanzé sono onnivori e necessitano di una fonte d’acqua e di molta varietà di frutti: la loro dieta è composta non soltanto da frutta ma anche da noci, semi, fiori, foglie, molti tipi di insetti e carne di mammiferi di media taglia che essi cacciano. Come gli esseri umani, sono quindi capaci di vivere in una gran varietà di habitat, diversamente dall’orango o dal gorilla che in natura hanno diete più specializzate.