Blog & News
Le più recenti notizie su fatti che ruotano attorno alle comunità umane, agli animali e all’ambiente e al mondo dell’Istituto Jane Goodall.
DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare
Leggi tuttoLa scuola Roots & Shoots ITT Fauser il Festival della Scienza sotto la Cupola 2025: in un laboratorio dedicato i ragazzi presenteranno un gioco da tavolo, attraverso cui scoprire come sono fatti gli smartphone, quali minerali sono indispensabili alla loro produzione e che impatto ha la loro estrazione sull’ambiente non solo locale ma anche mondiale e cosa si può fare per minimizzarlo.
Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima
Leggi tuttoIl Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali): un PCTO focalizzato su economia circolare, materie prime e clima. Conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.
NO all’uso di animali selvatici in televisione
Leggi tuttoNumerosi cittadini ci hanno segnalato che all’interno di una fiction di Rai 1 in prima serata è usata una scimmia ammaestrata. L’Istituto Jane Goodall Italia ha inviato una lettera ai dirigenti Rai spiegando le ragioni per cui è profondamente sbagliato usare animali selvatici per lo spettacolo.
Buon compleanno al Programma Roots & Shoots!
Leggi tuttoEra il 19 febbraio 1991, 33 anni fa, quando un piccolo gruppo di studenti tanzaniani decisero insieme a Jane Goodall di agire per risolvere i problemi nella loro comunità. Da allora il Programma Roots & Shoots è diventato un movimento globale di leader changemakers, costituito da milioni di persone che agiscono per le persone, gli animali e l’ambiente.
Parliamo di Gombe e scimpanzé in Burundi
Leggi tutto“Burundi to Gombe”: una entusiasmante serie podcast che ci porta in un viaggio indimenticabile nel mondo della conservazione degli scimpanzé. Dalle sfide affrontate dagli scimpanzé in cattività e dagli scimpanzé selvatici nei pochi habitat rimasti in Burundi, alla foresta del Parco Nazionale di Gombe in Tanzania, e all’ambizioso progetto di collegare queste due regioni attraverso un corridoio biologico per contrastare la frammentazione dell’habitat, un’iniziativa volta a garantire il futuro di questa specie in pericolo.
Un muro di cinta nuovo nuovo a Sanganigwa
Leggi tuttoSanganigwa è protetta da un nuovo muro di cinta che delimita tutta l’area. Il muro, più resistente del precedente, è circondato da piante di vetiver che lo proteggono dall’erosione. Grazie a Virginia Giannini, Marina Origgi e alle molte persone sensibili alla vita dei bimbi di Sanganigwa che hanno permesso questo.
Sanganigwa: lavori alla “Casa di Laura”, diventerà uno studentato
Leggi tuttoTiziana Lovato e la famiglia del compianto Amadio Gonella visitano i bimbi di Sanganigwa. Tiziana ed Amadio da lungo tempo sostengono Sanganigwa, hanno contribuito alla realizzazione dei recinti degli orti e alla ristrutturazione della Casa di Laura, che diventerà una casa per giovani studentesse fuori sede.
Il Rapporto dei Territori 2024 di ASviS: l’importanza di fare rete
Leggi tuttoL’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile a sostegno degli obiettivi ONU ha presentato l’ultimo Rapporto dei Territori 2024, uno stato dei progressi o regressi del nostro paese in materia di sostenibilità e garanzie al futuro, con attenzione anche agli squilibri tra le diverse regioni. L’impegno di tutti noi è fondamentale e il lavoro dell’Istituto Jane Goodall Italia è sempre in questa direzione.
Lavorare per la sostenibilità – Educazione e impegno civico
Leggi tuttoFinalmente disponibile online e nelle librerie italiane il libro, dedicato agli insegnanti e agli educatori e, tramite loro, a tutti i giovani, che si basa sul pensiero della scienziata e attivista Jane Goodall, ideatrice del Programma Roots & Shoots (R&S) di educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico per i giovani, e che è mirato ad alimentare nelle nuove generazioni speranza e voglia di agire.
A Sanganigwa si gioca a pallone: ci sono nuovi campi da calcio, da basket e da pallavolo
Leggi tuttoI bimbi e i ragazzi di Sanganigwa possono giocare a pallone su rinnovati campi da calcio, da basket e da pallavolo: è un piacere vederli giocare insieme, sorridenti! E’ stata Marina, di Milano, che ha reso possibile questo intervento, che è dedicato a Dudi. Grazie, Marina, da parte dell’Istituto Jane Goodall Italia e di tutta Sanganigwa!
Salviamo il salvabile: l’atlante delle specie animali italiane a rischio di estinzione
Leggi tuttoBiodiversity Italy: salviamo il salvabile, un lavoro sulle specie animali in pericolo critico di estinzione (CR) nel nostro territorio, inseriti nella Lista Rossa dell’IUCN – Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Per ogni specie una scheda, con importanti informazioni sulla specie, le ragioni per le quali la specie è in estinzione e, soprattutto, su cosa possiamo fare per contribuire a impedirne l’estinzione.
Lecce: quando la biblioteca comunale è un Punto di Raccolta stabile!
Leggi tuttoAncora ritirati a Lecce molti cellulari non utilizzati che sono stati donati presso il Punto di Raccolta l’Acchiappalibri, Biblioteca del Comune di Lecce, che ha aderito alla Campagna nel lontano Aprile 2022!
La Banca di Asti insieme ad Ashura, sulla strada per diventare infermiera
Leggi tuttoAnche questo è la Campagna per il Riciclo dei Cellulari usati e l’impegno delle Aziende: l’impegno della Banca di Asti, con la sua adesione alla Campagna per il Riciclo dei cellulari non utilizzati e la conseguente donazione degli apparecchi dismessi, che si traduce in un importante contributo alla spesa annuale per il mantenimento all’Università di una valente ragazza.
Gli etologi Bekoff e Goodall chiedono la fine degli esperimenti sui cani in USA
Leggi tuttoMarc Bekoff e Jane Goodall firmano questa lettera sulla sperimentazione animale in USA rivolta al NY Times. Dopo aver letto delle crudeltà subite dagli animali nei test bio-medici ci chiediamo come sia possibile che nell’era dell’Intelligenza Artificiale non vi siano le risorse per sostituire i test su cavie con test progrediti innovativi che non nuocciano ad esseri viventi senzienti.
Dichiarazione dell’Istituto Jane Goodall sulla COP29 a Baku, Azerbaijan
Leggi tuttoQuesta settimana si svolge a Baku, in Azerbaigian, la 29a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si protrarrà fino al 22 novembre 2024. In occasione di questa importante convocazione, l’Istituto Jane Goodall lancia un appello a tutte le Parti chiedendo determinazione per sollecitare una riduzione delle emissioni dei gas serra.
Roots & Shoots e la Campagna Cellulari a Città della Scienza – 3 Giorni per la Scuola
Leggi tuttoBen due gli interventi dell’Istituto Jane Goodall Italia, previsti per le ore 12.00 e le ore 15.00 del 13 novembre presso l’aula B di Città della Scienza, durante l’evento annuale dedicato al mondo della scuola “3 giorni per la scuola”.
A Lecce un concerto per l’Istituto Jane Goodall Italia
Leggi tuttoUn concerto, un galà lirico, per ricordare Francesco Stefanizzo, studente di medicina scomparso troppo presto, e per sostenere gli studi delle ragazze del Villaggio dei Bambini Sanganigwa di Kigoma: è quanto ha organizzato Soroptimist Club di Lecce e l’associazione Un Sorriso per Francesco per domenica prossima 27 ottobre.
Jane Goodall: occorre votare a favore della natura!
Leggi tuttoJane Goodall vuole risvegliare nei cittadini la consapevolezza di quanto sia importante votare per candidati che si impegnano per la salvezza del pianeta, che danno la priorità alle future generazioni e a tutte le forme di vita.
Etologia cognitiva con Elisabetta Visalberghi
Leggi tuttoElisabetta Visalberghi, direttore scientifico dell’Istituto Jane Goodall Italia, il prossimo venerdì 18 ottobre a Fano, per la conferenza di apertura del ciclo di incontri “Ecologia Profonda”, promossi dal Circolo Culturale A. Bianchini di Fano.
Uno scimpanzé rapisce e uccide un neonato
Leggi tutto“Io lo scimpanzè Jejè lo conoscevo di persona” ci dice Elisabetta Visalberghi a seguito di una tragedia, capitata di recente nella Repubblica di Guinea, di cui è difficile capire le motivazioni e prevedere le conseguenze a lungo termine. Perchè? Chi può essere ritenuto responsabile? E’ possibile identificare alcuni elementi nella sintesi della tesi di laurea di Aurora Petracci per l’Università la Sapienza di Roma…