ChimpanZoo
Il programma di ricerca e arricchimento del Jane Goodall Institute
per gli scimpanzè in cattività

Il Programma
Fondato nel 1984, ChimpanZoo è un programma di ricerca internazionale dedicato all’osservazione e a allo studio degli scimpanzé negli zoo e in altri ambienti in cattività, con l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di vita.
Circa 200 scimpanzé sono attualmente coinvolti in ChimpanZoo, rendendolo il più grande programma di ricerca sulle scimmie antropomorfe mai intrapreso.
Formati dagli stessi zoo aderenti al Programma e dal Jane Goodall Institute, studenti, custodi e volontari registrano osservazioni comportamentali e lavorano con i custodi degli zoo per migliorare la vita degli scimpanzé in cattività e confrontare il loro comportamento con quello degli scimpanzé in natura.
Gli Obiettivi:
- Aiutare gli zoo nei loro sforzi per migliorare gli habitat e le condizioni degli scimpanzé in cattività.
- Facilitare lo scambio di informazioni sui modi per arricchire la vita degli scimpanzé in cattività.
- Aumentare la consapevolezza del pubblico sulla difficile situazione degli scimpanzé, in pericolo di estinzione, e aumentare la comprensione del comportamento degli scimpanzé, gli esseri più simili all’uomo con i quali condividiamo quasi il 99% del corredo genetico.
La missione del Jane Goodall Institute e ChimpanZoo è promuovere il programma internazionale di arricchimento comportamentale e di benessere degli animali in cattività.
È stato infatti dimostrato che l’arricchimento dell’habitat degli animali in cattività in zoo o santuari influenza positivamente le capacità cognitive ed il benessere degli stessi.
Il nostro obiettivo è utilizzare nuove idee di arricchimento più complesso, per aiutare gli animali a migliorare le loro abilità cognitive e allo stesso tempo educare il pubblico in modo coinvolgente, alzando il livello sull’importanza dell’arricchimento per dimostrare quanto questi animali siano molto più intelligenti di quanto generalmente si creda.
Come gli esseri umani, infatti, scimpanzè, gorilla e oranghi hanno un’intensa vita relazionale ed emotiva, differenti personalità e comportamenti complessi. Con noi condividono il 98,6% del corredo genetico.
La loro gestione in cattività, quindi, deve garantire le migliori condizioni possibili.
ChimpanZoo per l’Educazione alla Specie con Roots&Shoots

Le attività di ChimpanZoo si accompagnano sempre all’educazione alla specie e alla salvaguardia del suo ambiente naturale attraverso il Programma Roots&Shoots (R&S) del Jane Goodall Institute.
Il programma R&S si rivolge in particolare ai giovani per promuovere e sostenere il loro impegno per la conservazione della natura, per un approccio sostenibile allo sviluppo.
ChimpanZoo ha un’ampia varietà di attività per gli studenti, che possono essere adattate per lavori e situazioni di classe. I gruppi R&S partecipanti possono utilizzare e contribuire alla raccolta di dati e osservazioni attraverso schede didattiche sul comportamento degli scimpanzé.
Un esempio, tra le varie attività proposte, è il PRODUTTORE DI UTENSILI: gli studenti esamineranno l’uso degli strumenti da parte degli scimpanzé attraverso un esercizio simulato.
Sperimenteranno come uno scimpanzé si procura una delle sue prelibatezze preferite, la termite.
Interessante! Invia una email a info@janegoodall.it per informazioni sul Programma!
La Ricerca: il database ChimpanZoo

Il database ChimpanZoo è stato progettato per eseguire diverse funzioni: immettere, memorizzare e recuperare diversi tipi di informazioni e consentire al ricercatore di combinare e/o recuperare informazioni da ciascuna delle diverse categorie o informazioni memorizzate nel database dall’osservatore; eseguire le funzioni di routine che richiedono tempo per il database manager e per rendere semplice il suo utilizzo per i ricercatori.
Il database ChimpanZoo combinato è stato creato da un database che utilizza tabelle per organizzare i dati. Ogni tabella contiene un tipo specifico di informazioni, ad esempio: storia della vita, genealogia, posizione gerarchica, informazioni mediche, punteggi dei test di valutazione della personalità e dati comportamentali raccolti su ciascuno dei circa 200 scimpanzé nel programma.
Le strutture zoologiche possono contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle grandi antropomorfe e partecipare al programma internazionale di arricchimento del JGI aderendo al programma internazionale ChimpanZoo. Per informazioni: info@janegoodall.it
Il Jane Goodall Italia per gli scimpanzè in cattività

Lo scimpanzé Rambo è salvo!
Salvo e in buona salute il piccolo scimpanzé Rambo, tolto al traffico illegale o destinato all’industria dell’intrattenimento.

Bingo, libero dopo 30 anni di solitudine
Dopo aver vissuto per oltre 30 anni in completo isolamento, finalmente Bingo può condividere la vita con i suoi simili.

Cozy, una storia di successo
Siamo orgogliosi per Cozy, uno scimpanzé vittima dello sfruttamento per l’intrattenimento, che adesso ha una casa!

Acqua per il Giza Zoological Garden
Il JGI Italia ha donato dei distributori di acqua del Giardino Zoologico di Giza (Egitto) sia per gli scimpanzé che per i recinti degli oranghi, e ha donato i medicinali per addormentare l’orangotango durante il loro trasferimento dalla vecchia struttura alla nuova più ampia.