Corso online di educazione civica per la sostenibilità e la pace
Metodo Jane Goodall’s Roots & Shoots
“LA SPERANZA E’ NEL FARE”
Passo dopo passo, insieme, per la sostenibilità
L’Istituto Jane Goodall Italia, organizzazione nazionale di protezione ambientale, lancia il corso online “Roots & Shoots – La speranza è nel fare”, secondo il metodo creato dalla scienziata Jane Goodall per l’educazione civica alla sostenibilità e alla pace.
Il corso è gratuito e si rivolge principalmente agli educatori guidandoli alla scoperta del programma internazionale “Roots & Shoots (R&S) – Radici e Germogli” per aiutare i giovani ad agire. Il corso è uno strumento per chiunque lavori assieme ai giovani, con l’obiettivo di motivarli all’azione per migliorare le loro comunità, partendo dal proprio territorio.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno utili materiali didattici, tra cui la Guida al programma internazionale del Jane Goodall Institute Roots & Shoots – Radici e Germogli (clicca qui per consultarne l’indice).
L’Istituto Jane Goodall Italia festeggia quest’anno il suo 25° anno di attività e ha scelto di celebrare il proprio anniversario rendendo accessibile il programma internazionale Roots & Shoots, di grande successo in tutto il mondo, al maggior numero possibile di insegnanti ed educatori attenti alle sfide ambientali e umanitarie di oggi, nonché all’importanza di creare tra i giovani consapevolezza e fiducia nel futuro.
Il programma Roots & Shoots offre ai giovani gli strumenti per imparare a osservare con cognizione il mondo che li circonda, con il fine di cambiarlo in meglio.
Il corso induce i ragazzi ad avere fiducia in se stessi e nella possibilità di introdurre i cambiamenti positivi oggi indispensabili. Si articola in 6 moduli formativi online, disponibili in webinar fruibili in modalità asincrona, che presentano, nel dettaglio, le 4 fasi del programma R&S di Jane Goodall: Ispirarsi, Osservare, Agire, Celebrare. Il corso include alcuni interventi della stessa Jane Goodall.
E’ la visione di Jane Goodall: “Ogni essere vivente è importante, ognuno ha un ruolo da svolgere, ogni individuo fa la differenza”.
Al termine del corso, dopo un breve test, riceverai:
- l’Attestato di Partecipazione al Corso R&S dell’Istituto Jane Goodall Italia;
- utili materiali didattici, tra cui la Guida al programma internazionale del Jane Goodall Institute Roots & Shoots – Radici e Germogli (clicca qui per scaricare l’indice).
Alla realizzazione del corso Roots & Shoots hanno contribuito l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, la giornalista Giovanna Scotton e l’Unione Buddhista Italiana, ai quali va il nostro ringraziamento.
Per informazioni: info@janegoodall.it
Per scaricare il comunicato stampa clicca qui
Iscriviti al Corso!
Compila il modulo e riceverai i tuoi dati di accesso nella tua casella email.
P.S.: una volta iscritto, se non trovi l’email, verifica che non sia finita nella cartella SPAM della tua casella. Se non hai ricevuto nessuna email entro 24 ore contattaci: invia una email a rootsandshoots@janegoodall.it.
Corso Roots & Shoots
Risorse didattiche Roots & Shoots
Stai cercando risorse didattiche innovative e personalizzate per arricchire le tue lezioni? Roots & Shoots è per te!
Scarica e usa le elaborate proposte didattiche, pensate dall’Istituto Jane Goodall Italia per gli insegnanti ed educatori per supportarli nella realizzazione di progetti Roots & Shoots, disponibili esclusivamente per gli utenti registrati, per garantire qualità e sicurezza.
✅Gli scimpanzé: conosciamo il nostro parente più stretto del regno animale!
Questo opuscolo è stato realizzato per farvi conoscere gli scimpanzé, per illustrare il viaggio e le scoperte della Dott.ssa Jane Goodall in Africa. Sono anche proposti modi divertenti per capire gli scimpanzé e creare un futuro migliore per loro.
✅Opuscolo delle attività: celebriamo il nostro parente più prossimo nel regno animale!
Molte delle attività proposte in questo opuscolo contribuiscono al raggiungimento di alcuni dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
✅17 Settimane in Agenda
Impariamo a conoscere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2023, che ci guidano nella strada da percorrere. Prendiamoci del tempo, che resterà prezioso, per scoprire gli Obiettivi, per imparare di cosa parliamo, agire e impegnarci a diffonderli.
✅Ricicla il tuo cellulare: Recycle for Chimps: guida pratica al progetto
I telefoni cellulari sono fatti per lo più di plastica, vari metalli, vetro e ceramica. Non solo: un tipico cellulare contiene circa 60 elementi chimici diversi. Una ricchezza che non può essere gettata via ma che deve essere recuperata!
✅Guida pratica alla mappatura del territorio
Nella presente scheda troverete indicazioni pratiche da seguire per guidare il vostro gruppo nel lavoro di mappatura grazie al quale i giovani esploreranno, con senso critico, la loro comunità.