Il Jane Goodall Institute Italia per le grandi scimmie antropomorfe nel nostro Paese

Il Jane Goodall Institute Italia con Jane Goodall per introdurre “criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe” nel nostro Paese.

Le grandi antropomorfe sono a noi gli esseri più simili e tutte in via di estinzione, il loro numero è in continua diminuzione.

Scimpanzé, bonobo, gorilla e orango hanno in natura una intensa vita relazionale, hanno differenti personalità, provano emozioni, gioia e dolore.

“La linea che separa gli uomini dagli altri esseri viventi, un tempo considerata molto netta, ora comincia ad offuscarsi. Ciò ci spinge ad avere rispetto per tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta.
Se accettiamo di non essere i soli a possedere una personalità, capacità di ragionare e soprattutto di provare e manifestare sentimenti ed emozioni, allora riusciremo ad avere un maggiore rispetto verso gli scimpanzé e gli altri animali, specialmente se tenuti in cattività.
(Jane Goodall)

Evidenze scientifiche e i più avanzati regolamenti internazionali mostrano che la gestione delle grandi scimmie in cattività deve essere garantita nel rispetto delle esigenze fisiche e psicologiche di queste specie, e tutte le strutture zoologiche che ospitano grandi scimmie devono offrire un ambiente il più possibile idoneo, che preservi il benessere fisico e sociale degli animali.

In occasione dei 60 anni di attività della scienziata Jane Goodall, il Jane Goodall Institute Italia chiede al Governo di agire per la protezione delle grandi scimmie che sono tenute in cattività nel territorio italiano, definendo inequivocabilmente i criteri e i requisiti che devono essere rispettate dalle strutture presso cui gli animali sono custoditi.

Il Jane Goodall Institute Italia, con il suo presidente Daniela De Donno, e la stessa Jane Goodall, propone al Governo e ai Ministeri competenti di integrare il Decreto Legislativo numero 73 del 21 Marzo 2005  (Attuazione direttiva 1999/22/CE relativa alla Custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici) con il seguente allegato: Criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe, esemplari di scimmie appartenenti alle specie scimpanzé (Pan troglodytes), bonobo (Pan paniscus), gorilla (Gorilla gorilla, Gorilla beringei), orango (Pongo pygmaeus, Pongo abelii, Pongo tapanuliensis).

criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe, proposti alle Istituzioni italiane dal Jane Goodall Institute Italia, a firma della Presidente Daniela De Donno e della Presidente onoraria Jane Goodall, DBEE

Considerato che le Grandi Scimmie Antropomorfe condividono con l’essere umano il 98,6% del corredo genetico, sono gli esseri viventi più simili all’uomo, hanno una intensa vita relazionale ed emotiva, comportamenti complessi, coscienza di sé… 

Leggi il testo della proposta

Aderisci alla proposta del JGI Italia per garantire il benessere fisico e psicologico delle grandi scimmie in cattività nelle strutture zoologiche italiane: mettici la tua firma!

Grandi Scimmie

Ultime adesioni
419
Vincenzo M.
Mar 28, 2023
418
Federica V.
Mar 28, 2023
417
Alessandra C.
Mar 28, 2023
416
Petani A.
Mar 28, 2023
415
Ester S.
Mar 28, 2023
414
Barbara M.
Mar 28, 2023
413
Aurora Q.
Mar 28, 2023
412
Alessio B.
Mar 27, 2023
411
Pietro P.
Mar 27, 2023
410
Giorgia T.
Mar 27, 2023
409
PAOLO T.
Mar 27, 2023
408
Filippo M.
Mar 25, 2023
407
roberto a.
Mar 24, 2023
406
Silvia B.
Mar 23, 2023
405
Simonetta A.
Mar 23, 2023
404
Lidia N.
Mar 23, 2023
403
Sara S.
Mar 23, 2023
402
alice c.
Mar 22, 2023
401
Emanuela P.
Mar 20, 2023
400
classe 2 bsa L.
Mar 20, 2023
399
Caterina C.
Mar 20, 2023
398
Debora G.
Mar 20, 2023
397
Concettina A.
Mar 19, 2023
396
Ilaria F.
Mar 17, 2023
395
Giovanna R.
Mar 16, 2023
394
Simonetta D.
Mar 16, 2023
393
Sara B.
Mar 16, 2023
392
fabrizio s.
Mar 16, 2023
391
Caterina C.
Mar 16, 2023
390
Daniela C.
Mar 16, 2023
389
Martina Renata P.
Mar 16, 2023
388
Silvia P.
Mar 15, 2023
387
Ilaria P.
Mar 15, 2023
386
Chiara O.
Mar 15, 2023
385
Luca F.
Mar 15, 2023
384
Davide C.
Mar 15, 2023
383
Alessandro D.
Mar 15, 2023
382
Elena C.
Mar 15, 2023
381
Caterina M.
Mar 15, 2023
380
Milvia R.
Mar 15, 2023
379
Paola P.
Mar 15, 2023
378
Martina C.
Mar 15, 2023
377
Cinzia B.
Mar 15, 2023
376
Paolo C.
Mar 15, 2023
375
Paola B.
Mar 15, 2023
374
Tiffany M.
Mar 15, 2023
373
Rossella M.
Mar 15, 2023
372
mariella d.
Mar 15, 2023
371
Veronica F.
Mar 15, 2023
370
Alma F.
Mar 15, 2023

Il comunicato stampa

Con Jane Goodall in difesa delle Grandi Scimmie

La celebre etologa britannica ha inviato ai ministeri competenti una proposta per garantire criteri minimi per la gestione delle grandi antropomorfe negli zoo italiani.

Introdurre “criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe” nel nostro Paese. La proposta di Decreto Ministeriale è stata inoltrata ai dicasteri dell’Ambiente, della Salute, delle Politiche agricole e ai Carabinieri del CITES dal Jane Goodall Institute Italia e porta la firma della grande etologa e antropologa Jane Goodall, massima esperta mondiale di scimpanzé e Messaggera di Pace dell’ONU.

L’obiettivo è integrare l’Allegato 1 (Cura degli animali-benessere-salute-igiene) del Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 sulla custodia degli animali selvatici negli zoo. Una proposta particolarmente importante, che punta a salvaguardare scimpanzé, gorilla e oranghi ospitati nei giardini zoologici italiani.

Si tratta degli esseri viventi più simili a noi, di specie che hanno un’intensa vita relazionale ed emotiva, differenti personalità, comportamenti complessi e coscienza di sé. Animali che condividono con l’essere umano il 98,6% del corredo genetico e la cui gestione in cattività, quindi, deve garantire le migliori condizioni possibili.

Quello degli zoo è un tema spesso controverso, ma è la stessa Jane Goodall a chiarire che la vita in cattività a volte può essere un’alternativa alla permanenza in natura. A patto, ovviamente, che si tratti di strutture “ben gestite e ben finanziate”, con spazi adeguati, personale dedicato e qualificato, cure veterinarie di qualità.

“In un mondo ideale – spiega Jane Goodall – tutti gli animali, comprese le grandi scimmie, vivrebbero in libertà nella natura, lontani da interferenze umane. Ma la triste realtà è che questa libertà è ormai confinata nei parchi nazionali, dove comunque, ancora, le grandi antropomorfe non sono del tutto al sicuro dai bracconieri”. Occorre tener presente che “nei buoni zoo, gli animali possono svolgere un ruolo importante nell’educazione del grande pubblico”, prosegue la dottoressa Goodall. “Molte persone mi hanno raccontato che guardare negli occhi uno scimpanzé, un gorilla, un orangotango – o qualsiasi altro essere senziente – è un’esperienza che cambia la vita. Perché c’è l’immediata consapevolezza di essere in presenza di una creatura pensante, sensibile. La stragrande maggioranza delle persone non avrà mai l’opportunità di vivere qualcosa di simile in natura: uno zoo davvero buono può essere un’alternativa per imparare a rispettare e, quindi, a tutelare”.

Tra i requisiti minimi proposti dal Jane Goodall Institute Italia ci sono recinzioni con caratteristiche e dimensioni adeguate; ambienti idonei dal punto di vista della temperatura, dell’umidità, della ventilazione e dell’illuminazione; l’isolamento dalle fonti di rumore. Inoltre, trattandosi di animali con una spiccata socialità, in cattività deve essere fatto uno sforzo per ricreare gruppi che riflettano la situazione in natura, per salvaguardare il benessere fisico e psicologico degli animali e per facilitare comportamenti appropriati alla specie. Un individuo non dovrebbe mai essere isolato dal gruppo (se non per ragioni mediche), così come i piccoli non dovrebbero mai essere separati dalle madri senza un valido motivo.

Uno zoo dovrebbe anche garantire un programma di arricchimento ambientale costante e impegnarsi nella tutela della specie nel suo habitat naturale.

Per quanto riguarda il rapporto con il pubblico, le scimmie dovrebbero poter sempre scegliere di sottrarsi alla vista dei visitatori e non dovrebbero mai interagire o entrare in contatto fisico con le persone.

Infine, particolare attenzione dovrebbe essere dedicata alla sicurezza sanitaria. Le Grandi Scimmie, infatti, sono sensibili a molte malattie umane (alcune delle quali possono essere fatali). E c’è anche una lunga storia di malattie infettive che, al contrario, si sono diffuse dai primati agli esseri umani. È importantissimo, quindi, adottare specifici protocolli di sicurezza, anche alla luce dell’attuale pandemia da Covid-19.

La proposta, firmata da Jane Goodall e dalla biologa Daniela De Donno, presidente del JGI Italia, è stata formulata con la collaborazione scientifica di importanti esperti internazionali.

Per approfondimenti:
Ufficio Stampa JGI Italia
tel. 3470019195

Perchè le grandi scimmie soffrono in gabbia?