DONA

LUCERTOLA DELLE EOLIE - Podarcis raffoneae

LUCERTOLA DELLE EOLIE
13 Maggio 2024 jgiitalia

LUCERTOLA DELLE EOLIE – Podarcis raffoneae

CLASSIFICAZIONE

CLASSE | Reptilia

ORDINE | Sauria

FAMIGLIA | Lacertidae

GENERE | Podarcis

SPECIE | Podarcis raffoneae

NOME COMUNE | Lucertola delle eolie

STATO DI CONSERVAZIONE |> CR-  In pericolo critico

◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡

PERCHÉ?

-Alterazioni ambientali, frammentazione degli habitat.
-Competizione ed ibridazione con P. siculus.
-Riduzione della variabilità genetica e inbreeding: prossima all’estinzione.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICAEndemica dell’Arcipelago Eoliano (Sicilia nord-orientale).


HABITATPredilige gli ambienti soleggiati aridi, i muretti a secco, gli anfratti, le radure boschive, gli ambienti costieri rocciosi.


ASPETTOLunghezza 20 – 25 cm. La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili, generalmente è verde scuro. Presenta spesso piccole macchie sotto la gola.


ALIMENTAZIONESi nutre di insetti, larve, bruchi, ragni. Può integrare la dieta con frutta e bacche.


CICLO VITALEOvipara. Si riproduce da due a tre volte l’anno. La femmina depone da 5 a 9 uova in un anfratto; lo sviluppo embrionale dura circa 2 mesi. Le piccole lucertole misurano 40–50 mm e sono già autonome alla nascita.


NOTE: Il nome del genere deriva dal greco antico ποδαρκής (= piè veloce). Viene predata da mammiferi, rapaci, serpenti. Quando viene catturata, mette in atto la strategia dell’autotomia: contrae i muscoli fino a provocare il distacco della coda per sfuggire al predatore. Col tempo la coda ricrescerà..


COSA POSSIAMO FARE PER LORO?

– Educare la popolazione su questa specie.
– Proteggere la specie legalmente.
– Stabilire aree protette e attivare programmi di riproduzione in cattività.
– Piani di monitoraggio e conservazione quali ad esempio https://www.bioparco.it/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-della-lucertola-delle-eolie-podarcis-raffonei/  , e il progetto di conservazione “Save the Aeolian Lizard” http://www.nesos.org.



BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA:

www.isprambiente.gov.it/public_files/direttiva-habitat/Manuale-141-2016.pdf pag. 280.