DONA

SAVETTA-Chondrostoma soetta

SAVETTA
13 Maggio 2024 jgiitalia

SAVETTA – Chondrostoma soetta

CLASSIFICAZIONE

CLASSE | Actinopterygii

ORDINE | Cypriniformes

FAMIGLIA | Cyprinidae

GENERE | Chondrostoma

SPECIE | Chondrostoma soetta

NOME COMUNE | Savetta

STATO DI CONSERVAZIONE |> CR-  In pericolo critico

◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡

PERCHÉ?

– Alterazione e frammentazione dell’habitat dovuta a canalizzazioni e costruzione di sbarramenti.
– Prelievo di ghiaia per l’edilizia.
– Sovrasfruttamento della pesca.
– Predazione e competizione con specie alloctone.
– Inquinamento genetico da popolazioni alloctone.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: Italia: specie autoctona, presente al nord nei laghi prealpini (ad eccezione del Garda), nel Po e nei suoi affluenti. È stata introdotta anche al Sud (Lago Passante) e al Centro (fiumi Arno e Ombrone).
Europa: presente nelle acque del Canton Ticino in Svizzera.


HABITAT: È una specie lacustre di acque profonde, trovata anche nei grandi fiumi. In primavera migra dai laghi verso gli affluenti per la riproduzione.
Durante l’estate i banchi stazionano frequentemente al riparo di grossi massi o della vegetazione sommersa, quasi sempre in prossimità di rapide. In inverno si spostano in acque profonde, nascondendosi in anfratti o sotto grandi massi al riparo da forti correnti, dove restano in stato latente o svolgono attività ridotta.


ASPETTO: È un pesce di medie dimensioni (fino a 45 cm), con un corpo sviluppato in altezza, testa appuntita e bocca con labbra cornee che si apre nella parte inferiore del muso. La livrea è grigio-verdastra sul corso, argentata nei fianchi e bianca nel ventre.


ALIMENTAZIONE: È una specie a dieta prevalentemente vegetariana, integrata con organismi bentonici (molluschi, gasteropodi in particolare).


CICLO VITALE: La frega avviene da marzo a giugno, con temperature d’acqua non inferiori ai 15°. Nei fiumi, banchi di riproduttori compiono migrazioni per portarsi in acque a corrente rapida e ben ossigenata. La deposizione si svolge generalmente di notte. La fertilità è molto elevata, per ogni stagione ogni femmina produce fino a 100.000 uova. Queste ultime sono adesive e di colore verdastro.


NOTE: Sub-endemismo padano del Nord Italia.
La costruzione di dighe artificiali impedisce la libera circolazione della savetta e quindi le sue migrazioni riproduttive.
Gregaria, forma normalmente piccoli gruppi, ma a volte banchi di numerosi esemplari.


COSA POSSIAMO FARE PER LORO?

– Regolamentazione della pesca.
– Evitare attività umana nei siti di reintroduzione.
– Collaborazione con programmi di ripopolamento.



BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA: