DONA

SQUALO VOLPE OCCHIOGROSSO - Alopias superciliosus

SQUALO VOLPE OCCHIOGROSSO
13 Maggio 2024 jgiitalia

SQUALO VOLPE OCCHIOGROSSO – Alopias superciliosus

CLASSIFICAZIONE

CLASSE | Chondrichthyes

ORDINE | Lamniformes

FAMIGLIA | Alopiidae

GENERE | Alopias

SPECIE | Alopias superciliosus

NOME COMUNE | Squalo volpe occhiogrosso

STATO DI CONSERVAZIONE |> CR-  In pericolo critico

◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡◠◡

PERCHÉ?: La cattura è illegale in quasi tutto il mondo

– Cattura come pesca accidentale.
– Commercio globale illegale di pinne di squalo, di olio di fegato, della pelle per produrre cuoio.
– Produttività e tasso di crescita particolarmente bassi.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: Tutto il globo. Presente nel mar Mediterraneo in particolare ad est. In Italia è presente fino allo Stretto di Sicilia, nei mari Adriatico e Ionio, avvistato anche nel Tirreno.


HABITAT: È una specie oceanica, epipelagica e vicina ai fondali. Vive a profondità comprese fra 0 e 500 metri nei mari tropicali e temperati.


ASPETTO: Presenta una scanalatura su ciascun lato dalla testa fino alle branchie.
Ha occhi molto grandi, nella parte superiore della testa; la fronte è frastagliata e le pinne pettorali sono curvate e con apice a punta.
Il lobo superiore della pinna caudale, eterocerca, è uguale in lunghezza al resto del corpo; il lobo inferiore è corto ma ben sviluppato.
È tra il brunastro e il grigio-violetto sopra, panna sotto, con i bordi posteriori delle pinne pettorali e pelviche più scuri.
La lunghezza media è di 350 cm e la lunghezza massima registrata è di 488 cm.
Il peso massimo riportato è di 363 kg.


ALIMENTAZIONE: Si nutre di pesci pelagici, pesci del fondo e calamari.


CICLO VITALE: Ovoviviparo. Gli embrioni si nutrono del sacco vitellino e di altre uova prodotte dalla madre.
Il periodo di gestazione è di 12 mesi con una media di 2-4 piccoli per cucciolata. Non ha un periodo preciso di accoppiamento né di parto.
L’età massima riportata è di 20 anni.


NOTE: Stordisce le sue prede con la lunga pinna caudale.


COSA POSSIAMO FARE PER LORO?

– Sostegno alla pesca sostenibile.
– Regolamentazioni commerciali.
– Prevenzione delle catture accidentali.
– Educazione dei pescatori e dei consumatori.



BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA: