Il Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), focalizzato su economia circolare, materie prime e clima: conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.
Gli studenti del Liceo Galilei di Voghera incontrano gli esperti di REMHub, il progetto finanziato dall’Unione Europea per sviluppare un hub di innovazione digitale sulle terre rare, per conoscere e agire per la consapevolezza delle materie prime critiche e dell’importanza dell’economia circolare.
Sono i primi passi di un ricco progetto Roots & Shoots degli studenti della scuola che, coordinati dalle insegnanti Alessandra Casati, Paola Guado e Dimma Molinari, nell’ambito di un PCTO dedicato si lanceranno in attività pratiche legate alla sostenibilità, all’economia circolare e al recupero delle risorse.

Il progetto, un PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) in collaborazione con l’Istituto Jane Goodall Italia iniziato lo scorso autunno con un incontro online con gli esperti dell’Istituto, è proseguito lo scorso gennaio con un duplice incontro con la Professoressa Cinzia Cristiani del Politecnico di Milano e il Dott. Sergio Molina Ramirez (Politecnico di Milano e Università di Genova).
Mentre Cinzia Cristiani ha affrontato le tematiche più generali inerenti l’economia circolare e la transizione verde, concentrandosi sulle materie prime critiche, sull’urban mining e sull’approccio REMHub, Sergio Molina Ramirez ha introdotto il tema della cattura e valorizzazione della CO₂, presentando SILCO, un progetto nazionale italiano volto ad affrontare il cambiamento climatico. Entrambe le sessioni sono state interattive e hanno incoraggiato gli studenti a impegnarsi in discussioni ed esplorare come la scienza e la ricerca possono fornire soluzioni alle sfide ambientali e legate alle risorse.
Sono poi state delineate le attività pratiche da implementare nei nei prossimi mesi:
1. Campagna di riciclo dei telefoni cellulari
La scuola ha aderito al progetto dell’Istituto Jane Goodall Italia e dell’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) per la raccolta dei cellulari dismessi. Questi verranno venduti e il ricavato andrà a sostenere un programma educativo per i bambini presso il Villaggio dei bambini di Sanganigwa in Tanzania. Questa iniziativa collega i principi dell’economia circolare con una causa umanitaria.
2. Ricerca indipendente degli studenti
Al termine delle lezioni gli studenti approfondiranno gli aspetti ambientali e sociali dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), concentrandosi sullo smaltimento improprio e sulle opportunità di recupero di materiali preziosi dai telefoni cellulari. Gli insegnanti e Cinzia Cristiani monitoreranno i loro progressi.
3. Sessioni di formazione di esperti
Gli studenti riceveranno una formazione aggiuntiva da parte di esperti, tra cui geologi e divulgatori scientifici. Paolo Carli (Politecnico di Milano) insegnerà loro come comunicare efficacemente argomenti scientifici a un pubblico più ampio.
4. Pianificazione ed esecuzione della campagna di sensibilizzazione
Gli studenti progetteranno e implementeranno una campagna all’interno della loro scuola per promuovere il riciclo dei RAEE attraverso poster, presentazioni e lezioni per altri studenti.
5. Serious game e geocaching
In collaborazione con Larix Srl, startup specializzata in serious games, gli studenti adatteranno un’app esistente sviluppata in RM@Schools4.0 per il riciclo dei RAEE. Creeranno contenuti educativi e progetteranno un contenitore per la raccolta come “tesoro” finale in un gioco in stile geocaching.
6. “Giornata della caccia ai RAEE” – Un evento di riciclo a livello scolastico
La scuola organizzerà una Giornata di caccia ai RAEE, in cui gli studenti raccoglieranno vecchi telefoni cellulari attraverso una sfida ludica. I partecipanti riceveranno piccoli premi, come portachiavi a forma di bidone, mentre agli organizzatori potranno essere assegnati buoni per libri o musica.
E’ uno dei cardini Roots & Shoots. Imparare nel Fare: nel loro percorso gli studenti acquisiranno conoscenze pratiche ed esperienza pratica in materia di sostenibilità, economia circolare e recupero delle risorse, e potranno scegliere di diventare la prossima generazione di innovatori e decisori!
Buon lavoro, ragazzi