La scuola ITT Fauser con il suo progetto Roots & Shoots sull’importanza del riciclo dei cellulari usati, al Festival della Scienza sotto la Cupola: un ponte tra Innovazione e Sostenibilità
Gli studenti dell’ITT Fauser presenteranno il loro progetto Roots & Shoots al Festival della Scienza sotto la Cupola, in programma a Novara dall’8 al 10 aprile prossimo, un evento che riunisce studenti, docenti, ricercatori e appassionati di scienza per esplorare le frontiere del sapere scientifico e tecnologico.
In un laboratorio dedicato, in programma mercoledi 9 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.00, i ragazzi presenteranno un gioco da tavolo, attraverso cui scoprire come sono fatti gli smartphone, quali minerali sono indispensabili alla loro produzione e che impatto ambientale ha la loro estrazione, sull’ambiente non solo locale ma anche mondiale, e cosa si può fare per minimizzarlo.
L’attività rientra nel programma Root & Shoots del Jane Goodall Institute Italia in collaborazione con ANISN Pavia. Coinvolge due classi seconde “costruttori”, coordinate dalle prof.sse Franzini, Migliavacca e Bellia, ed è la conclusione del progetto dello scorso anno: installazione di un punto di raccolta di cellulari dismessi da destinare al riuso/riciclo e divulgazione delle problematiche.
Perché questo laboratorio? Perché i progetti innovativi sviluppati dai ragazzi, prototipi e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, frutto di mesi di lavoro e ricerca, dimostrano come la tecnologia possa essere uno strumento per affrontare le sfide globali, con un approccio interdisciplinare, che unisce scienza, tecnologia e impegno sociale.
ll coltan (columbite-tantalite) è inserito nell’elenco delle materie prime critiche dall’UE ed è essenziale per il funzionamento degli smartphone. Il tantalio (tantalite) serve alla produzione dei condensatori. Al momento è insostituibile e i cellulari ne contengono circa 40 mg. L’estrazione avviene per l’80% nella Repubblica Democratica del Congo che, nonostante ciò, resta uno dei 10 Paesi più poveri del mondo. La gestione delle miniere è in mano a fazioni armate che si arricchiscono sfruttando le popolazioni locali, tra cui i bambini, in quanto l’estrazione è molto “artigianale”, eseguita scavando buche e piccoli tunnel pericolanti nei quali è più facile far entrare i bambini; le condizioni economiche e di lavoro sono disperate. Per arrivare ai giacimenti viene abbattuta la foresta sovrastante con un impatto enorme sulla biodiversità degli habitat.
Anche lo smaltimento incontrollato dei dispositivi a fine vita ha un impatto importante sull’ambiente mentre potrebbe essere una risorsa per minimizzare l’utilizzo della materia prima con conseguente diminuzione di tutto l’impatto dell’estrazione.
L’ITT Fauser, con questo contributo, dimostra che l’innovazione non è solo una questione di progresso tecnico, ma anche di responsabilità sociale e ambientale. Attraverso eventi come questo, si costruisce un ponte tra il sapere scientifico e le sfide del nostro tempo, ispirando le nuove generazioni a diventare protagonisti del cambiamento.
Il Festival della Scienza sotto la Cupola è un appuntamento annuale che trasforma Novara in un hub culturale e scientifico. L’evento, ospitato in location suggestive come la Cupola di San Gaudenzio, offre laboratori, conferenze, mostre e attività interattive per avvicinare il pubblico alla scienza in modo coinvolgente e accessibile. Tra i temi principali dell’edizione di quest’anno spiccano l’intelligenza artificiale, la robotica, le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale.