SAI GIA’ QUALI SPECIE DELLA FAUNA ITALIANA SONO IN PERICOLO CRITICO E PERCHE?
E’ POSSIBILE CHE ALCUNI DI QUESTI ANIMALI SIANO PIU’ VICINO A TE DI QUELLO CHE CREDI …
E’ POSSIBILE CHE TU RIESCA A FARE PER LORO PIU’ DI QUELLO CHE CREDI …
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di BIODIVERSITY ITALY: SALVIAMO IL SALVABILE, un lavoro sulle specie animali che sono presenti nel territorio italiano e che necessitano di protezione assoluta perchè inseriti nella Lista Rossa dell’IUCN – Unione Mondiale per la Conservazione della Natura: specie, quindi, in pericolo critico di estinzione (CR) nel nostro territorio.
Per ogni specie una scheda, con la sua classificazione e importanti informazioni sulla specie (distribuzione, habitat, aspetto, alimentazione e ciclo vitale) ma anche sulle ragioni per le quali la specie è in estinzione e, soprattutto, su cosa possiamo fare per contribuire a impedirne l’estinzione.
Non solo: per ogni Regione italiana l’elenco delle specie in pericolo critico che vi risiedono.
In sintesi, ecco le domande a cui le schede rispondono:
- Quali sono le specie in pericolo della mia regione?
- Qual é il loro ecosistema?
- Cosa le minaccia?
- Cosa possiamo fare perché non si perdano per sempre?
PERCHE E’ COSI’ IMPORTANTE CONOSCERE?
La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) ci ricorda che “l’Italia è estremamente ricca in biodiversità, ospitando la maggiore quantità di specie animali e vegetali in numero e densità in Europa, cosi come un alto livello di endemismo”. Proporzionale a questa grande quantità di specie è, quindi, la responsabilità che abbiamo di proteggere i nostri animali. Alcuni sono già protetti, altri ancora lo necessitano.
Il lavoro, dunque, si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere il patrimonio faunistico da salvare del proprio territorio e scoprire cosa sia possibile fare per contrastare le cause che minacciano la sopravvivenza di questi animali. Studenti, docenti, educatori ambientali, istituzioni, genitori: tutti coloro che vogliono studiare lo stato della fauna italiana e contribuire alla conservazione e consapevolezza collettiva!
Lo stato di conservazione delle specie riportate si riferisce all’elenco della Lista Rossa dei Vertebrati Italiani dell’IUCN, la più completa ed autorevole fonte di informazione sullo stato di conservazione degli organismi viventi sul nostro pianeta. L’ IUCN, infatti, utilizza diversi criteri per definire lo status di ogni specie: tasso di riduzione della popolazione, gamma geografica, dimensioni della popolazione, restrizioni sulla popolazione.
Su “Biodiversity Italy – Salviamo il Salvabile” sono disponibili le schede delle specie di vertebrati considerati in PERICOLO CRITICO (CR), cioè aventi una probabilità di estinzione in natura di almeno il 50% entro 10 anni o tre generazioni.
In particolare, il lavoro include ben 39 specie animali in pericolo critico: 24 pesci, 10 uccelli, 3 mammiferi, 1 rettile e 1 anfibio, a cui si aggiungono 2 specie definite come emergenti: la lince euroasiatica e lo sciacallo dorato.
Le scuole possono partecipare al progetto Action for Biodiversity Italy per la valorizzazione delle specie selvatiche del territorio, perchè il progetto non si ferma qui: vogliamo continuare, in modo da dare la giusta attenzione a tutte le specie vulnerabili del nostro prezioso ecosistema italiano, non solo quelle in pericolo critico di estinzione! Siete interessati? Scrivete a rootsandshoots@janegoodall.it
Biodiversity Italy nasce come progetto Roots & Shoots per l’impegno civico del Gruppo Roots & Shoots Italia Action for Biodiversity, condotto da un gruppo di volontarie specializzate in benessere animale coordinate da Maria Sofia Soler Cornero, e rientra nella Campagna FOREVER WILD del Jane Goodall Institute: una campagna per richiamare l’attenzione sulla crisi che minaccia le grandi scimmie e altre specie animali e per unire gli sforzi di tutti per porre fine al traffico di animali selvatici.