Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità, per riflettere sull’urgenza di proteggere le tante specie animali in pericolo nei nostri ecosistemi: quest’anno la dedichiamo ai più piccoli, futuri custodi della natura, con un libretto illustrato per scoprire, colorare e conoscere gli animali in pericolo e l’importanza della biodiversità. Un modo semplice e creativo per insegnare che ogni specie conta. Perché, come dice Jane Goodall: “Gli ecosistemi sono come un arazzo: se tiriamo via dei fili, tutto si sfalda.”

Il 22 maggio è la giornata della “Biodiversità”: sempre più specie animali sono a rischio di estinzione in Italia e più in generale in Europa ed hanno immediato bisogno della nostra protezione.
L’Istituto Superiore italiano per la Protezione e Ricerca ambientale (ISPRA) ci ricorda che le valutazioni della Unione Internazionale per la Conservazione della Natura sono giunte alla conclusione che tra le 672 specie di vertebrati italiani (576 terrestri e 96 marine) ben 161 sono minacciate di estinzione, 138 sono terrestri e 23 acquatiche. Il loro habitat viene distrutto dalla eccessiva cementificazione, dal sovrasfruttamento, dall’inquinamento di acqua, suolo ed aria dissestando anche i più remoti ecosistemi, dal cambiamento climatico, dall’introduzione di specie invasive.
L’uomo, che è il maggiore responsabile della perdita di varietà biologiche, deve attivarsi per porre rimedio, ad esempio sostituendo alla cementificazione smisurata una pianificazione accurata dei territori urbani ed extraurbani che tenga realmente conto del destino delle altre specie viventi.
Quest’anno l’Istituto Jane Goodall Italia dedica la giornata ai bambini più piccoli, che devono presto imparare che cosa significa biodiversità, apprezzarla anche attraverso l’osservazione partendo dagli animali del nostro territorio che rischiano di scomparire, animali noti forse ai loro nonni e genitori che tuttavia a breve, se non cambiamo i nostri comportamenti, potrebbero non esserci più.
Proprio a questi l’Istituto Jane Goodall Italia ha dedicato un libretto figurato su cui i bimbi impareranno a conoscere gli animali colorandoli e copiando i bellissimi disegni di Bernd Poppelmann. Bernard ben conosce gli animali e il mondo naturale che li ospita e dalle sue osservazioni sono nati disegni variopinti e affascinanti, che speriamo possano catturare la curiosità e l’attenzione dei bimbi e dei loro familiari.
Anche i più piccoli esseri viventi concorrono all’equilibrio della natura e, come dice Jane Goodall, gli ecosistemi sono come un arazzo: se tiriamo via alcuni fili l’opera andrà perduta!
L’Istituto Jane Goodall Italia diffonderà il libretto degli animali da proteggere tra le scuole materne e primarie che partecipano al programma di educazione alla sostenibilità Roots&Shoots – Radici e Germogli.