Un anno scolastico all’insegna dell’impegno, della consapevolezza e dell’azione concreta. Gli Istituti Comprensivi di Prevalle e Villanuova sul Clisi hanno partecipato con entusiasmo al progetto R&S coinvolgendo ben 82 studentesse, 86 studenti e 12 docenti in un percorso educativo innovativo e partecipato.
Seguendo i quattro step della metodologia R&S (Ispirazione, Osservazione e approfondimento, Azione e Condivisione), le classi si sono immerse in una riflessione profonda sul tema del riciclo dei cellulari e sull’impatto ambientale e sociale delle tecnologie.
Il viaggio è cominciato con l’incontro con l’associazione 5R Zero Sprechi, che ha portato in classe valori e pratiche legate al consumo consapevole. Successivamente, gli studenti hanno approfondito il tema con un incontro online con esperte del Jane Goodall Institute, focalizzandosi sul problema delle terre rare e sullo sfruttamento del lavoro minorile nelle miniere.
Ma non si sono fermati alla teoria. Con grande spirito di iniziativa, sono passati all’azione concreta:
- hanno realizzato un stazione di raccolta dei cellulari usati, decorata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze;
- hanno avviato una campagna di sensibilizzazione nella loro comunità, distribuendo brochure informative;
- hanno attuato un laboratorio di Arte, utilizzando materiali di riciclo e hanno prodotto due installazioni artistiche, costruite con lattine e tappi di plastica, esposte come simbolo del legame tra creatività, ambiente e impegno civico.
Uno dei materiali più significativi è una brochure dedicata alla figura di Jane Goodall, scienziata e attivista simbolo del rispetto per la natura e i diritti umani, che ha ispirato tutto il progetto.
Il progetto R&S si è così trasformato in un vero percorso di educazione alla cittadinanza globale, in cui le ragazze e i ragazzi hanno imparato a connettere conoscenze, valori e azioni. Un esempio concreto di come la scuola possa diventare motore di cambiamento sociale e ambientale.