Campagna di raccolta dei Cellulari usati: si susseguono gli incontri tra le scuole italiane e i rappresentanti del Programma Roots&Shoots Italia, online e in presenza, e si salda il coinvolgimento e l’impegno delle scuole e dei ragazzi per il Bene Comune.

Si susseguono gli incontri tra le scuole italiane e i rappresentanti del Programma Roots&Shoots Italia, online e in presenza, e si salda il coivolgimento e l’impegno delle scuole per il Bene Comune.
Perchè la Campagna di Raccolta dei Cellulari usati del Jane Goodall Institute, parte del programma Roots&Shoots – Radici e Germogli (R&S) per l’educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico, è un esempio emblematico della cultura della sostenibilità, del riuso e del riciclo: un piccolo gesto individuale fatto da ognuno di noi, tutti insieme, può generare una ricaduta di effetti positivi sull’economia, sul cambiamento climatico, sulla deforestazione, sulla perdita di biodiversità, sull’esaurimento di minerali preziosi, sui diritti dei lavoratori e sui diritti dell’infanzia.
Numerose le scuole coinvolte in incontri in presenza, online e blended, con i rappresentanti Roots&Shoots Italia; migliaia i ragazzi che hanno risposto “si”, scegliendo di mobilitarsi sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, per diffondere la cultura della sostenibilità e per realizzare un cambiamento culturale e politico all’interno della loro comunità.
Anno scolastico 2024-2025
Il coinvolgimento degli insegnanti è la novità di questo anno: per loro sono previsti incontri specifici, focalizzati sul Programma Roots & Shoots e sul suo metodo e su progetti per coinvolgere le classi e la scuola nella Campagna per il Riciclo dei Cellulari non utilizzati.
Insieme agli studenti delle scuole medie e superiori
Ottobre 2024
- Liceo Peano di Monterotondo (Rm), che continua il Progetto Roots & Shoots per il terzo anno
Novembre 2024
- Istituto Tecnico Industriale Statale G Cardano di Pavia, che da due anni costruisce il suo progetto Roots & Shoots in collaborazione con la sezione di Pavia dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali – ANISN
Gennaio 2024
- Liceo Statale Galilei di Voghera (PV) che, in collaborazione con la sezione di Pavia dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali – ANISN, intraprende un PCTO tutto dedicato ai grandi tempi legati alla Campagna Cellulari
- Seminario online per i ragazzi delle scuole superiori, promosso dal Museo del Risparmio di Torino: “Basta smartphone nel cassetto! I costi ambientali della tecnologia – Combattere il riscaldamento globale con il riciclo dei cellulari”
- Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma
Febbraio 2024
- Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea (TO)
- Istituto Tecnico Economico “A. Bordoni” di Pavia, , in collaborazione con la sezione di Pavia dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali – ANISN
- Liceo Ginnasio Statale T. Mamiani di Roma
- Liceo Magistrale Statale Panzeca di Caccamo (PA)
- Scuola Secondaria di Primo Grado Illuminato-Cirino di Mugnano di Napoli (NA)
- Istituto Asisium di Roma
Insieme agli insegnanti
- Programma Green School di Roma e provincia: Rifiuti e Spreco Alimentare
- Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea
Anno scolastico 2023-2024
Novembre 2023:
- Istituto Comprensivo Croce di Santa Maria Nuova
- IIS Il Pontorno di Empoli
Dicembre 2023
- Liceo Peano di Monterotondo (Rm)
- IIS G. Perlasca di Idro (BS)
- Liceo T. Mamiani di Roma
Gennaio 2024
- ITT G. Fauser di Novara
Febbraio 2024
- IIS J. von Neumann di Roma
- Liceo Classico G. Cesare di Roma
Maggio 2024
Alcune testimonianze degli incontri

Liceo Peano di Monterotondo (RM)

Liceo Giulio Cesare di Roma
Anno scolastico 2022-2023
Ottobre 2022
- Liceo scientifico G. Peano di Monterotondo
- Liceo Classico D’Annunzio di Pescara
Novembre 2022
- Liceo Classico Statale Giulio Cesare di Roma, con 5 classi quarte ginnasiali e 8 classi quinte ginnasiali coordinate dai professori Jonathan Lattanzio, Vincenzo Marsicano, Silvia Quattrocchi, Loretta Di Franzo e Lucia Altobelli
- ITIS Liceo delle Scienze Applicate “G. Cardano” e ITAS “C. Gallini” di Pavia, in collaborazione con l’Anisn, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Pavia.
Dicembre 2022
- Liceo Classico, Liceo Musicale Statale e Liceo delle Scienze Umane Chris Cappell College di Anzio, coordinati dal professor Guido Rita.
Marzo 2023
- Liceo Cairoli di Vigevano
- Liceo Socrate di Roma
Aprile 2023
- Scuola primaria Mondovì
Alcune testimonianze degli incontri
Liceo G. Cesare di Roma

Liceo G. Cesare di Roma