LAVORARE PER LA SOSTENIBILITA’
Educazione e impegno civico
La metodologia del Programma Roots & Shoots di educazione civica per la sostenibilità e la pace
Un libro dedicato agli insegnanti e agli educatori e, tramite loro, a tutti i giovani, che si basa sul pensiero della scienziata e attivista Jane Goodall, ideatrice del Programma Roots & Shoots (R&S) di educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico per i giovani, e che è mirato ad alimentare nelle nuove generazioni speranza e voglia di agire.
Il libro “Lavorare per la sostenibilità – educazione e impegno civico” dell’Istituto Jane Goodall Italia, sulla metodologia del Programma Roots & Shoots che è stato formulato da Jane Goodall per il coinvolgimento dei giovani nella loro comunità, è finalmente disponibile online e nelle librerie italiane (Armando Editore).
La metodologia del Programma Roots & Shoots si propone di creare un ponte di collegamento tra un gruppo di giovani e la sua comunità al fine di affrontare un problema, approfondirlo con lo studio e l’osservazione e trovare o quantomeno tentare di trovare una soluzione ad esso.
E’ una metodologia unica perché, oltre al coinvolgimento dei ragazzi nelle scelte in ogni fase del progetto e nella “scoperta” della loro comunità, introduce l’aspetto onnicomprensivo del nostro impatto su ciò che ci circonda: umanità, animali e ambiente sono parte di un sistema unico in cui tutto è interconnesso. Questo approccio olistico ci aiuta a scegliere, serve al bene comune e a ognuno di noi nella vita di ogni giorno.
Le radici si insinuano sotto il terreno per creare solide fondamenta,
i germogli sembrano giovani e fragili ma, per raggiungere la luce, possono sfondare un muro di mattoni.
Immaginate che i muri siano i problemi che abbiamo inflitto al nostro pianeta.
Centinaia di migliaia di radici e di germogli, centinaia di migliaia di giovani in tutto il mondo sfondano questi muri.
La metodologia Roots & Shoots prevede, oltre al lavoro di gruppo che coinvolge e appassiona, il divertimento nel fare, l’apprezzamento per i risultati raggiunti e la crescita come cittadini consapevoli.
La metodologia Roots & Shoots supporta gli insegnanti e gli educatori nell’esortare i giovani a conoscere approfonditamente il loro territorio con metodo scientifico, a prendere coscienza dei problemi della comunità per cercare di risolverli e a non lasciarsi scoraggiare davanti ai problemi globali. E’ una metodologia che sostiene i giovani e li guida a riconoscere nel proprio territorio cosa e come migliorare: l’obiettivo è che i giovani siano protagonisti del cambiamento necessario a costruire comunità sostenibili e amabili, possiamo accompagnarli nel verificare e nel comprendere che ogni azione positiva si ripercuote sul resto, si propaga e crea qualità.
Lasciati ispirare, Osserva, Pianifica e Metti in pratica, Festeggia con gli altri: sono le quattro fasi cardine di ogni progetto eseguito con la metodologia Roots & Shoots, attraverso le quali i bambini e i giovani coinvolti dialogano e si appassionano alla propria comunità, vivendola, criticandola e anche immaginandola diversa, in ogni caso partecipando al suo progresso, traendo soddisfazione per i risultati ottenuti, al di là di quanto piccola sia la loro azione.
Il libro è integrato con risorse didattiche pensate per essere di aiuto a mettere in pratica la metodologia Roots & Shoots e sono una ricca proposta di attività pratiche articolate anche per fasce d’età: