DONA

Istituto Jane Goodall Italia

L’uomo, l’ambiente e gli animali,
un tutt’uno imprescindibile, obiettivo primo di ogni intervento:
un impegno per costruire un futuro migliore, sostenibile

Approfondimenti sui Primati

La rubrica di Elisabetta Visalberghi, Direttore Scientifico dell’Istituto Jane Goodall Italia, per una coscienza oggettiva e critica su temi importanti di attualità che riguardano i Primati non umani.
Etologia cognitiva con Elisabetta Visalberghi

Etologia cognitiva con Elisabetta Visalberghi

Era il 14 luglio 1960 quando Jane Goodall arrivò a Gombe per la prima volta. Dopo 60 anni, il progetto scientifico di Jane nel Parco di Gombe rappresenta la più lunga ricerca mai condotta sugli scimpanzé selvatici, che ha cambiato il nostro modo di pensare lo scimpanzé e la relazione tra uomini e animali.

SCOPRI GOMBE60

Sostienici, aiutaci a promuovere relazioni positive tra l’uomo, l’ambiente e gli animali, a sostenere il Villaggio dei Bambini Sanganigwa di Kigoma, in Tanzania, e a tutelare l’habitat degli scimpanzé.

DONA ORA

Visita la Casa del Volontario di Sanganigwa e scopri la regione di Kigoma, sul lago Tanganyka, e il Parco Nazionale di Gombe, dove Jane Goodall avviò i suoi studi sugli scimpanzé

TURISMO RESPONSABILE

ForeverWild-4-3-+logo
 
FOREVER WILD - SELVATICO PER SEMPRE
Partecipa alla campagna mondiale del JGI contro il traffico illegale delle grandi scimmie e di altri animali selvatici
scimpanze-thabu-nina-verticale-4-3
 
COSI' SIMILI A NOI
Il nostro programma per la tutela degli scimpanzé e di tutti i primati, liberi e in cattività
libri-sangnigwa-verticale-4-3
 
CASA DEL BAMBINO SANGANIGWA
Insieme possiamo offrire ai bambini soli di Kigoma, in Tanzania, una casa, cibo, cure mediche, educazione
jane-bamb-verticale-4-3
 
ROOTS & SHOOTS - RADICI E GERMOGLI
Vuoi impegnarti per l'uomo e l'ambiente? Entra nel programma internazionale per l'impegno ambientale ed umanitario promosso da Jane Goodall
Guesthouse-jane-verticale-4-3
 
SANGANIGWA ECO GUEST HOUSE
Una vacanza in Tanzania? Pensa alla Casa del Volontario e promuovi il Turismo Responsabile a Sanganigwa
 
LA FORESTA CHIAMA
Ricicla il tuo cellulare e costruisci un futuro migliore per gli animali, l’uomo e l’ambiente

NELLA REALIZZAZIONE DI OGNI PROGETTO DEL JGI ITALIA
L’UOMO, L’AMBIENTE E GLI ANIMALI
RAPPRESENTANO UN TUTT’UNO IMPRESCINDIBILE, OBIETTIVO PRIMO DI OGNI INTERVENTO
.

Il Jane Goodall Institute Italia opera in Tanzania dal 1998 nella regione di Kigoma dove si estende, lungo le coste del Tanganyika, il Parco Nazionale di Gombe. Qui Jane Goodall avviò i suoi studi sullo scimpanzé nel 1960.

La tutela della biodiversità  non può prescindere dalla lotta alla povertà. Il degrado ambientale, infatti, è particolarmente grave nelle aree più povere del mondo, dove si ricorre intensivamente alle risorse naturali, senza una pianificazione sostenibile, per badare alla propria sopravvivenza quotidiana.

Il JGI è presente nella regione con progetti di conservazione, formazione, microcredito, educazione.

Bambini Ospiti Sanganigwa

Bambini ospiti
a Sanganigwa

Bambini sostenuti
in 20 anni

Volontariato

Scimpanzé in Italia

Notizie dalla Comunità dell'Istituto Jane Goodall Italia

Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima
Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima

Il Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali): un PCTO focalizzato su economia circolare, materie prime e clima. Conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.

NO all’uso di animali selvatici in televisione
NO all’uso di animali selvatici in televisione

Numerosi cittadini ci hanno segnalato che all’interno di una fiction di Rai 1 in prima serata è usata una scimmia ammaestrata. L’Istituto Jane Goodall Italia ha inviato una lettera ai dirigenti Rai spiegando le ragioni per cui è profondamente sbagliato usare animali selvatici per lo spettacolo.

Buon compleanno al Programma Roots & Shoots!
Buon compleanno al Programma Roots & Shoots!

Era il 19 febbraio 1991, 33 anni fa, quando un piccolo gruppo di studenti tanzaniani decisero insieme a Jane Goodall di agire per risolvere i problemi nella loro comunità. Da allora il Programma Roots & Shoots è diventato un movimento globale di leader changemakers, costituito da milioni di persone che agiscono per le persone, gli animali e l’ambiente.

Parliamo di Gombe e scimpanzé in Burundi
Parliamo di Gombe e scimpanzé in Burundi

“Burundi to Gombe”: una entusiasmante serie podcast che ci porta in un viaggio indimenticabile nel mondo della conservazione degli scimpanzé. Dalle sfide affrontate dagli scimpanzé in cattività e dagli scimpanzé selvatici nei pochi habitat rimasti in Burundi, alla foresta del Parco Nazionale di Gombe in Tanzania, e all’ambizioso progetto di collegare queste due regioni attraverso un corridoio biologico per contrastare la frammentazione dell’habitat, un’iniziativa volta a garantire il futuro di questa specie in pericolo.

Wounda's Journey

Una vita vera per Wounda, scimpanzé strappata al traffico illegale di specie che affligge il paese. Dopo il suo sequestro da parte delle autorità congolesi finalmente Wounda, scimpanzé femmina in pericolo di estinzione, è rilasciata a Tchimpounga, il Santuario per scimpanzè del JGI in Congo.

I Bambini di Kigoma

Il video, girato da Giuliana Palmiotta, racconta l’impegno del JGI Italia per sostenere il centro di accoglienza “Sanganigwa Children’s Home“, che accoglie i bambini orfani della regione di Kigoma, una delle più povere della Tanzania e del mondo, al confine con Burundi e Congo.

Una casa per i bimbi di Kigoma

Il nuovo video sul progetto Sanganigwa Children’s Home del JGI Italia realizzato dai documentaristi di eccellenza Annalisa Losacco ed Eugenio Manghi che dopo aver visitato il centro gestito dal JGI Italia in Tanzania, narrato da Luca Ward, con la musica di Paolo Nutini.

Ogni essere vivente è importante, Ognuno ha un ruolo da svolgere, Ogni individuo fa la differenza.
JANE GOODALL