Il Jane Goodall Institute Italia con Jane Goodall per introdurre “criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe” nel nostro Paese.
Il Jane Goodall Institute Italia, con il suo presidente Daniela De Donno, e la stessa Jane Goodall, propone al Governo e ai Ministeri competenti di integrare il Decreto Legislativo numero 73 del 21 Marzo 2005 relativo alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici con un allegato che specifica i “criteri e requisiti minimi per la gestione in cattività delle Grandi Scimmie Antropomorfe”.

Gombe: dove la storia di Jane Goodall è cominciata
Era il 14 luglio 1960 quando Jane Goodall arrivò a Gombe per la prima volta. Dopo 60 anni, il progetto scientifico di Jane nel Parco Nazionale di Gombe Stream rappresenta il più lungo studio mai condotto sugli scimpanzé selvatici. Una ricerca che avrebbe per sempre cambiato il nostro modo di pensare lo scimpanzé, l’essere a noi più prossimo, l’interazione con noi uomini, segnando un cambiamento radicale nell’approccio allo studio sui primati.
- Insieme con Jane Goodall: #iorestoacasa con Jane Goodall
- Leggi gli approfondimenti sugli scimpanzé: #iorestoacasa e scopro gli scimpanzé
- Roots & Shoots con te: #iorestoacasa con Roots & Shoots
NELLA REALIZZAZIONE DI OGNI PROGETTO DEL JGI ITALIA
L’UOMO, L’AMBIENTE E GLI ANIMALI
RAPPRESENTANO UN TUTT’UNO IMPRESCINDIBILE, OBIETTIVO PRIMO DI OGNI INTERVENTO.
Il Jane Goodall Institute Italia opera in Tanzania dal 1998 nella regione di Kigoma dove si estende, lungo le coste del Tanganyika, il Parco Nazionale di Gombe. Qui Jane Goodall avviò i suoi studi sullo scimpanzé nel 1960.
La tutela della biodiversità non può prescindere dalla lotta alla povertà. Il degrado ambientale, infatti, è particolarmente grave nelle aree più povere del mondo, dove si ricorre intensivamente alle risorse naturali, senza una pianificazione sostenibile, per badare alla propria sopravvivenza quotidiana.
Il JGI è presente nella regione con progetti di conservazione, formazione, microcredito, educazione.
Sostienici, aiutaci a promuovere relazioni positive tra l’uomo, l’ambiente e gli animali, a sostenere il Villaggio dei Bambini Sanganigwa di Kigoma, in Tanzania, e a tutelare l’habitat degli scimpanzé.
Visita la Casa del Volontario di Sanganigwa e scopri la regione di Kigoma, sul lago Tanganyka, e il Parco Nazionale di Gombe, dove Jane Goodall avviò i suoi studi sugli scimpanzé
Wounda's Journey
Una vita vera per Wounda, scimpanzé strappata al traffico illegale di specie che affligge il paese. Dopo il suo sequestro da parte delle autorità congolesi finalmente Wounda, scimpanzé femmina in pericolo di estinzione, è rilasciata nell’oasi del JGI in Congo Brazaville.
I Bambini di Kigoma
Il video, girato da Giuliana Palmiotta, racconta l’impegno del JGI Italia per sostenere il l centro di accoglienza “Sanganigwa Children’s Home”, che accoglie i bambini orfani della regione di Kigoma, una delle più povere della Tanzania e del mondo, al confine con Burundi e Congo.
Una casa per i bimbi di Kigoma
Il nuovo video sul progetto Sanganigwa Children’s Home del JGI Italia realizzato dai documentaristi di eccellenza Annalisa Losacco ed Eugenio Manghi che dopo aver visitato il centro gestito dal JGI Italia in Tanzania, narrato da Luca Ward, con la musica di Paolo Nutini.
Ogni essere vivente è importante, Ognuno ha un ruolo da svolgere, Ogni individuo fa la differenza.
JANE GOODALL