In via definitiva il Senato ha sancito il divieto di importazione e detenzione di animali esotici: un passo fondamentale a sostegno della tutela della biodiversità, della salute pubblica e per il contrasto al traffico illegale.
La spinta viene dalle cause che hanno determinato il diffondersi della pandemia da covid-19 che si ritengono legate al salto di specie di organismi patogeni generato in contesti di mercati umidi e traffici illegali di specie esotiche, in cui la prevenzione igienico-sanitaria è scarsa o assente.
Il Senato ha recepito la legge di delegazione Europea con larga maggioranza decretando il divieto di importazione di animali esotici in Italia.
“Esprimiamo grande soddisfazione” dichiara Daniela De Donno, presidente del Jane Goodall Institute Italia “per l’approvazione di questa legge, che guarda al futuro per la tutela della salute di tutti noi e per la salvaguardia degli animali esotici sfruttati per il nostro uso e consumo. Uomo, animali e ambiente, ricordiamolo, sono parte di un unico sistema: tutto è interconnesso”.
Leggi anche:
- Onu: chiudere i mercati con animali selvatici
- Jane Goodall: Cominciamo a pensare che questa esperienza deve servire a tutti: uomo, animali e ambiente. Perché siamo interdipendenti
Approfondisci:
- OIKOS: Da specie a specie, da scimmia a scimmia: se Sars-Cov-2 facesse la sua comparsa anche tra le altre scimmie antropomorfe
- LAV: Vittoria storica: stop a detenzione e commercio animali esotici
- GreenMe: Vittoria storica! Vietati per legge possesso, commercio e importazione di animali esotici in Italia