World Wildlife Day 2023: partnership per un futuro #ForeverWild

World Wildlife Day 2023: partnership per un futuro #ForeverWild
2 Marzo 2023 Redazione

Dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la natura e dobbiamo lavorare insieme: sostenere i partenariati esistenti e costruirne di nuovi è fondamentale per il futuro della vita sulla terra.

Negli ultimi 50 anni, le partnership sono state al centro della CITES e il World Wildlife Day 2023 celebra il ponte che la CITES ha costituito per queste partnership formate, fornendo un contributo significativo alla sostenibilità, alla conservazione della fauna selvatica e della biodiversità.

In conformità con questa convenzione, le agenzie delle Nazioni Unite, le organizzazioni del settore privato, gli enti filantropici e le organizzazioni non governative devono continuare a lavorare per la conservazione, l’uso sostenibile della fauna selvatica e nella lotta contro il commercio illegale e l’impoverimento della fauna selvatica.

No al commercio illegale di piante e animali selvatici, che mina l’integrità del sistema di commercio legale, priva i governi di entrate, alimenta la corruzione e minaccia i mezzi di sussistenza locali, la sopravvivenza delle specie e il benessere dei singoli animali la cui sofferenza è spesso trascurata nelle statistiche.

Questo è il fine della CITES, l’accordo commerciale che regola il commercio internazionale di esemplari di specie di fauna e flora selvatiche attraverso un sistema di licenze di permessi e certificati che possono essere rilasciati solo se sono soddisfatte determinate condizioni e che devono essere presentati prima che le partite di esemplari possano uscire o entrare in un paese. Attualmente, oltre 38.700 specie sono regolamentate, in forte aumento rispetto alle circa 700 del 1981.

La CITES mira, quindi, a garantire che il commercio di specie selvatiche sia legale, tracciabile e sostenibile, cosi da non minacciarne la loro stessa sopravvivenza. L’azione della CITES si concretizza, inoltre, nella promozione di strategie di riduzione della domanda abbinate a programmi di sensibilizzazione delle comunità per educare il pubblico sugli impatti sociali, economici e ambientali del commercio illegale.

Il lavoro della CITES ha illuminato le sfide nella regolamentazione del commercio legale e nella lotta al traffico di specie selvatiche. A tal fine, l’Istituto Jane Goodall è impegnata in molti partenariati per lavorare con le reti per la conservazione, tra cui  la Global Initiative to End Wildlife Crime e la Preventing Pandemics at the Source Coalition. I partenariati sono fondamentali per comprendere e superare le minacce agli animali, alle persone e al nostro ambiente condiviso, e mentre la CITES ha progressivamente ampliato il suo approccio alla regolamentazione del commercio legale per evocare il linguaggio del crimine transnazionale, la Convenzione rimane basata sulla regolamentazione del commercio, non sulla lotta al crimine. In qualità  di International Champion of End Wildlife Crime, sosteniamo la creazione di un protocollo nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (UNTOC) per colmare questa lacuna nel diritto internazionale.

Breve storia della CITES

Le prime richieste di controlli internazionali sul commercio di animali selvatici si sono verificate già nel 1911, con l’ambientalista svizzero Paul Sarasin che sosteneva la necessità di restrizioni all’importazione e all’esportazione di piume di uccello. A quel tempo, le tendenze dei copricapi piumati alla moda stavano minacciando la sopravvivenza di alcune specie di uccelli. Alla settima assemblea generale dell‘Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) nel 1960, i governi furono esortati a limitare l’importazione di animali in conformità con le norme sull’esportazione dei paesi di origine. Tuttavia, le lacune nel diritto internazionale e le sfide logistiche hanno avuto scarso successo. Una risoluzione dell’ottava Assemblea Generale dell’IUCN tenutasi a Nairobi fu approvata nel 1963 chiedendo “una convenzione internazionale nella regolamentazione dell’esportazione, del transito e dell’importazione di specie selvatiche rare o minacciate o delle loro pelli e trofei”. Le bozze di questa “Risoluzione sul traffico illegale di specie” sono state create, negoziate e riviste.

Le parti si incontrarono al Pentagono a Washington DC dal 12 febbraio al 3 marzo 1973 per finalizzare il trattato. Per fortuna, uno dei più grandi casi di importazioni illegali di fauna selvatica nella storia di New York ha ricevuto copertura mediatica mainstream in vista di questa conferenza. Conosciuto come il caso Vesely-Forte, è stato riferito che ha coinvolto “metà del commercio illegale da parte degli americani nelle pelli di animali selvatici in via di estinzione” tra cui leopardo, ghepardo e ocelot tutti esportati illegalmente dal Brasile e dal Messico. L’interesse pubblico per Vesely-Forte ha alimentato gli appelli affinché la comunità internazionale rispondesse.

La CITES è stata uno dei 75 nuovi accordi ambientali internazionali stipulati nel 1970 a seguito della storica  del 1972 Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano (nota anche come “Conferenza di Stoccolma”). Questi accordi hanno affermato una responsabilità speciale per l’umanità nella salvaguardia e nella gestione della fauna selvatica e dell’habitat come parte di una più ampia spinta per lo sviluppo sostenibile.