Blog & News
Le più recenti notizie su fatti che ruotano attorno alle comunità umane, agli animali e all’ambiente e al mondo dell’Istituto Jane Goodall.
Il JGI disapprova l’uso di scimpanzé nella campagna pubblicitaria estiva per Estathé
Leggi tuttoDa sempre il Jane Goodall Institute si oppone all’uso delle scimmie antropomorfe nell’industria dell’intrattenimento e dello spettacolo: il loro impiego è in assoluto contrasto con la vita e le abitudini normali dell’individuo e con le sue caratteristiche comportamentali, inoltre crea nel pubblico conoscenze erronee su questi individui. Lo scimpanzé è l’essere vivente più simile all’uomo, l’industria dell’intrattenimento tende ad usarlo
Notizie dal Santuario del JGI in Congo Tchimpounga Chimpanzee Rehabilitation Center
Leggi tuttoFernando Turmo, responsabile della documentazione e comunicazione al Tchimpounga ci ricorda che la nostra oasi faunistica non si occupa solo di scimpanzé vittime del bracconaggio, ma anche della riabilitazione di babbuini e altre scimmie. Il Jane Goodall Institute crede che ogni individuo conti e che i residenti del nostro santuario meritino una seconda possibilità per ritornare a vivere nella foresta.
Educazione ambientale e musicale con il ritorno dell’Ibis eremita
Leggi tuttoEducazione ambientale e musicale con il racconto di Mirko Revoyera, le canzoni di Francesca Rossi e le musiche di Gabriele Mirabassi, cantate dalla Piccola Bottega corale della banda degli Unisoni, scuola di musica che ha sede nel centro storico di Perugia.
L’Arca di Noè del Tg5 su Jane Goodall
Leggi tuttoL’11 giugno la rubrica del Tg5 di Maria Luisa Cocozza “L’Arca di Noè” ha dedicato un servizio a Jane Goodall ed alla Guida alle Grandi Scimmie prodotta dal Jane Goodall Italia in occasione dei 40 anni del Jane Goodall Institute fondato dalla scienziata nel 1977.
Nuove formule per la sostenibilità ambientale in ambiti urbani
Leggi tuttoNell’ambito del Festival Scienza e Sviluppo Sostenibile 2017 promosso dalla Università degli Studi ROMA TRE e da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, un pomeriggio di incontri sul tema “Un’esperienza di economia e formazione” si tiene venerdì 26 maggio a partire dalle 14.30 presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali di ROMA TRE. L’evento, introdotto da Carlo Alberto Pratesi, vede
Al via a Lecce la campagna Raccolta Cellulari!
Leggi tuttoL’appuntamento è per il 26, il 30 e il 31 maggio, presso il Circolo Tennis di Lecce, quando cercheremo di trasmettere ai piccoli alunni della scuola primaria una sensibilità ecologica e civica che possano esprimere attraverso comportamenti corretti ed adeguati nell’ottica del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente.
Roots&Shoots e Liceo Aristofane di Roma: progetti completati!
Leggi tuttoIl 24 maggio abbiamo incontrato i ragazzi del liceo per il termine dei tre progetti portati avanti durante questo anno scolastico: Turismo Responsabile: gli studenti hanno creato un modello di comunicazione, da diffondere sul web, sul turismo responsabile e, in particolare, sulle attività produttive del progetto Sanganigwa Children’s Home del JGI Italia con particolare attenzione alla promozione internazionale della Casa
Non Mangiamoci il Pianeta
Leggi tuttoIl 23 maggio scorso si è svolta la conferenza sulla sostenibilità alimentare “Non mangiamoci il pianeta“ presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli studi Roma Tre. Un evento organizzato dalle giovani volontarie del Jane Goodall Institute tramite il programma Roots&Shoots per i giovani. Sono intervenuti nel corso della conferenza il Dr. David James, esperto biologo della nutrizione, ex-funzionario FAO e il
Jane Goodall incontra gli studenti del liceo Aristofane di Roma
Leggi tuttoLa primatologa Jane Goodall incontra all’Auditorium Parco della Musica gli studenti delle classi 4°C e 4°D del liceo linguistico Aristofane di Roma, che le hanno presentato un cortometraggio sulla “Sostenibilità”, da loro realizzato. L’incontro con la scienziata di fama internazionale ha rappresentato la tappa conclusiva di un progetto che i ragazzi, guidati dalla loro insegnante di scienze, la prof.ssa Alba Sannino,
Jane Goodall e “Scimmie come noi – Conoscere per Salvare”
Leggi tuttoInsieme a Jane Goodall interverranno la Senatrice Monica Cirinnà e il Generale Antonio Ricciardi Comandante Unità Tutela Forestale Ambientale e
Jane Goodall e “Scimmie come noi – Conoscere per Salvare”
Leggi tuttoInsieme a Jane Goodall interverranno la Senatrice Monica Cirinnà e il Generale Antonio Ricciardi Comandante Unità Tutela Forestale Ambientale e
Jane Goodall a Roma
Leggi tuttoJane Goodall sarà a Roma il 10 e 11 Maggio ospite del National Geographic Festival delle Scienze che si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica. Il 10 maggio alle ore 16.00 presso la Sala studio 3 presiederà alla presentazione della pubblicazione del Jane Goodall Institute Italia “Scimmie Come Noi. Conoscere per Salvare. Guida alle Grandi Scimmie nelle Strutture Italiane”. Insieme
Acqua pulita a Sanganigwa
Leggi tuttoUn sistema di purificazione dell’acqua potabile è stato istallato nella Casa dei Bambini di Sanganigwa. L’acqua da bere, passando attraverso il nuovo sistema di filtraggio appena istallato, viene depurata da tutti i sedimenti e le impurità prima di essere bevuta dai bambini della Casa. Questo sistema di purificazione, molto costoso, è molto importante in questo tipo di realtà in cui
L’Ibis eremita entra con Roots&Shoots nel Don Milani di Prato
Leggi tuttoGli alunni delle classi quarte elementari dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Prato stanno studiando il progetto Ibis Life+ in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno, quando rappresenteranno “Il Ritorno dell’Ibis Eremita”. Il Jane Goodall Institute Italia collabora al progetto Ibis attraverso il programma di educazione di protezione ambientale e umanitaria Roots&Shoots. Giorno dopo giorno aumentano nei bambini la
La Guest House di Sanganigwa e i suoi batik vi aspettano
Leggi tuttoAvete mai pensato di andare in Tanzania, magari a visitare il Parco Nazionale di Gombe e il nostro progetto? È possibile soggiornare nella guest–house che il JGI Italia ha realizzato a Kigoma per Sanganigwa. Si può dare una mano in molti modi e godere del clima e del paesaggio del lago Tanganyika, osservare gli scimpanzé, acquistare i batik appena realizzati.
Il JGI a Pelago per la Biofioricola di Primavera
Leggi tuttoSi è tenuto a Pelago l’appuntamento annuale di incontri e manifestazioni sulla cultura alimentare del biologico e sul mondo della natura. Anche quest’anno la coordinatrice locale del JGI Italia Fiorella Braccini Del Lungo ha organizzato insieme al Gruppo Terza Età Lucia Rasponi uno stand dedicato a Sanganigwa Children’s Home, l’orfanotrofio di Kigoma in Tanzania del quale ci occupiamo, ed alle
22 Aprile: Giornata Mondiale della Terra
Leggi tuttoSi è svolta a Roma in Piazza del Popolo, il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra “La Terra è il Bene Comune, la Terra è di tutti” che Roots&Shoots del Jane Goodall Institute ha celebrato insieme a Buono (un’associazione di giovani ricercatori che si occupa principalmente di educazione ambientale attraverso la biologia delle api). Un miliardo di cittadini attraverso
ANSA divulga la guida “Scimmie Come Noi” del JGI Italia
Leggi tuttoE’ del 3 aprile il comunicato stampa divulgato dall’ANSA sulla pubblicazione del JGI Italia dedicata alle Grandi Scimmie: “Scimmie come noi. Conoscere per salvare. Guida alle grandi scimmie nelle strutture italiane”. Vi state chiedendo come ottenere la nostra Guida? Ecco tutte le informazioni: la guida verrà distribuita durante i nostri eventi, quindi seguiteci e tenetevi aggiornati! I prossimi eventi saranno: •
Nuovo Punto Di Raccolta Cellulari per la Campagna Riciclo JGI: Bar Ristorante Genziana – Passo San Boldo, Treviso
Leggi tuttoCi presentiamo, siamo Francesca e Maurizio, gestori del Bar Ristorante Genziana, abbiamo deciso di aderire all’iniziativa del Jane Goodall Institute per il riciclo dei cellulari mettendo a disposizione un punto raccolta presso la nostra struttura. Abbiamo diffuso la voce anche tra amici, alcuni dei quali hanno preso a cuore come noi l’iniziativa: Rosita e Mario, a loro volta gestori dell’Antica