La Giornata della Pace Roots & Shoots, in occasione della Giornata Internazionale della Pace ONU, è l’appuntamento fisso del 21 settembre di ogni anno di tutti i gruppi Roots & Shoots del mondo.
Sono le Nazioni Unite (ONU) che hanno designato il 21 settembre come la Giornata della Pace: una giornata dedicata a rafforzare gli ideali di pace, un invito a tutti a fermare qualsiasi ostilità in questo giorno e a lavorare per una pacifica convivenza, una giornata di non violenza assoluta e di cessate il fuoco mondiale.
L’elezione di Jane Goodall a messaggero di Pace delle Nazioni Unite nel 2002 da parte di Kofi Annan, per la sua carriera e la sua “dedizione a ciò che è meglio nell’umanità”, riconfermata nel 2007 da Ban ki Moon, motiva tutti noi a vivere in pace l’un con l’altro ed in armonia con la natura.
Jane Goodall ha istituito la Giornata internazionale della pace Roots & Shoots nel 2004, in onore della Giornata della pace delle Nazioni Unite e per incoraggiare i membri di Roots & Shoots e altre persone interessate a promuovere la pace nelle loro comunità e in tutto il mondo.
U.N. International Day of Peace
Il messaggio di Jane Goodall, messaggera di pace ONU: coltiviamo una cultura di Pace!
“Sono un Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, e non è facile pensare a quale messaggio dovrei condividere quest’anno. Perché in questo momento il mondo è così lontano dall’essere pacifico. Eppure tanti milioni di persone odiano la guerra e sognano di vivere in pace. Le madri protestano quando i loro mariti o figli sono costretti a combattere e piangono quando tornano feriti o in sacchi per cadaveri. I giovani che sopravvivono sono spesso profondamente traumatizzati dagli orrori della guerra.
Sembra che ci siano guerre o conflitti armati in tutto il mondo: la guerra Russia/Ucraina, il conflitto continuo tra Israele e Palestina che ha portato al genocidio in corso a Gaza, le guerre e i conflitti in tanti paesi africani, gli atti di terrorismo da parte di gruppi estremisti religiosi, l’oppressione delle popolazioni indigene e dei gruppi minoritari, le sparatorie nelle scuole, la crescente violenza domestica e la violenza per le strade, e naturalmente il razzismo e la discriminazione.
Poi ci sono i nostri continui attacchi al mondo naturale: deforestazione, inquinamento, estrazione mineraria, fracking (fratturazione idraulica) e agricoltura industriale con il suo uso di pesticidi chimici spesso velenosi, erbicidi e fertilizzanti artificiali. Il suolo stesso viene ucciso e la biodiversità ne risente in modo terribile.
Siamo nel mezzo della sesta grande estinzione di specie vegetali e animali, questa causata da atti umani di violenza contro la natura, aggravati dal cambiamento climatico indotto dall’uomo. Stiamo trattando miliardi di animali senzienti con grande crudeltà nelle fattorie, nella ricerca medica non necessaria, nell’intrattenimento e come animali da compagnia. E c’è la caccia al trofeo orribile.
Immaginate come sarebbe il mondo se tutti prestassero attenzione alla Regola d’oro comune a tutte le principali religioni: “Fate agli altri quello che vorreste che facessero a voi” e quegli “altri” dovrebbero includere gli animali e Madre Natura.
Il tema della Giornata Internazionale della Pace di quest’anno è “Coltivare una cultura di pace” e questo tema passa attraverso il programma umanitario e ambientale dell’Istituto Jane Goodall, Roots & Shoots, ora attivo in 70 paesi del mondo con membri dall’asilo all’università. Ci sono anche gruppi di adulti. In molti paesi i membri voleranno gigantesche colombe della pace, fatte di lenzuola riciclate e filo di ferro o cartapesta, mentre suonano la canzone di Dana Lyons , “Circle the World.” Sceglieranno anche progetti per promuovere la pace con il mondo naturale – progetti come la rimozione di rifiuti da fiumi, laghi e oceani, la piantumazione di alberi o la raccolta di fondi per le organizzazioni di conservazione. Alcuni stanno lavorando con coloro che cercano di porre fine al commercio illegale di fauna selvatica. Alcuni si offrono volontari in rifugi per cani e gatti abbandonati, o santuari per animali salvati da fattorie o dal traffico di fauna selvatica, camminano con i cani per malati o anziani, curano i loro orti biologici, si riuniscono nei loro quartieri per condividere progetti e storie, con cibi e bevande di culture diverse.
Quando riuniamo membri di diversi paesi (di solito virtualmente) ci stiamo rendendo conto che più importante del colore della pelle, della lingua, della cultura e della religione è il fatto che siamo tutti umani – tutti sentiamo dolore mentale e fisico, tutti piangiamo, ridiamo e amiamo. Siamo una famiglia. In molti paesi, musulmani e cristiani e membri provenienti da diversi paesi e culture stanno lavorando insieme su progetti per rendere il mondo un posto migliore per tutti.
Possiamo, ognuno di noi, fare del nostro meglio per mostrare gentilezza e rispetto verso le persone, gli animali e la natura che ci circonda. Possiamo cercare di conciliare le differenze all’interno delle nostre famiglie o con gli amici o i colleghi di lavoro. Possiamo tendere una mano in amicizia ai rifugiati appena arrivati. Possiamo fare scelte etiche in ciò che compriamo, in ciò che mangiamo, in ciò che vestiamo – il che significa che possiamo rifiutare di acquistare prodotti che hanno danneggiato l’ambiente, sono stati crudeli per gli animali, o sono a basso costo a causa di salari ingiusti.
Preghiamo per la fine del conflitto, specialmente il genocidio della popolazione di Gaza. Per coloro che rischiano la vita per aiutare i feriti, nutrire gli affamati e prendersi cura degli animali che soffrono a causa della violenza umana, della crudeltà e della guerra.
Roots & Shoots va oltre ogni confine, unisce giovani di tutte le età in tutto il mondo, a prescindere dalle differenze culturali o linguistiche tra i vari paesi. Ogni progetto Roots & Shoots rappresenta un passo in avanti verso un futuro dove l’uomo potrà vivere in maniera sostenibile, in equilibrio con la natura; e, allo stesso tempo, un passo da fare in meno per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Crea la tua Colomba della Pace
Celebra anche tu la Giornata della Pace con le persone, gli animali e l’ambiente attraverso molteplici attività, organizzando la Giornata della Pace Roots & Shoots nella tua città!
I messaggi di Jane Goodall, Messaggera di Pace ONU
Messaggio di Jane Goodall in occasione della Giornata della Pace 2021
Messaggio di Jane Goodall in occasione della Giornata della Pace 2019
Messaggio di Jane Goodall in occasione della Giornata della Pace 2017