DONA

Sostenibilità e impegno civico nelle scuole: rinnovata la collaborazione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e ANISN Lazio e Pavia

Sostenibilità e impegno civico nelle scuole: rinnovata la collaborazione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e ANISN Lazio e Pavia
21 Febbraio 2025 Redazione

E’ stata rinnovata con soddisfazione la convenzione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) Lazio e Pavia, consolidando una partnership che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e l’impegno civico nelle scuole attraverso il programma Roots & Shoots.

La collaborazione tra l’Istituto Jane Goodall e ANISN, già attiva da alcuni anni, si è finora concentrata su iniziative come la campagna di raccolta di cellulari esausti, volta a sensibilizzare sul tema dei rifiuti elettronici e sull’importanza del riciclo responsabile.

Con il rinnovo della convenzione, la partnership si espande verso un impegno più ampio, che include la promozione del programma Roots & Shoots nelle scuole italiane. Attraverso attività educative, laboratori e progetti pratici, gli studenti saranno incoraggiati a diventare agenti di cambiamento, sviluppando competenze trasversali e una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali e sociali.

L’Istituto Jane Goodall Italia è entusiasta di rinnovare questa collaborazione con ANISN Lazio e Pavia, partner fondamentali per portare il messaggio di Roots & Shoots nelle scuole. In un momento in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità richiedono azioni urgenti, è essenziale coinvolgere i giovani e fornire loro gli strumenti per costruire un futuro più sostenibile. ANISN Lazio e Pavia, da parte loro, ribadiscono il proprio impegno nel supportare gli insegnanti e gli studenti in percorsi di educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Tra le novità previste dal rinnovo della convenzione ci sono anche iniziative di formazione per gli insegnanti, che potranno così integrare i principi di Roots & Shoots nei loro programmi didattici, e la creazione di una rete di scuole che si distingueranno per il loro impegno nella promozione di progetti sostenibili.

Con questo rinnovato accordo, l’Istituto Jane Goodall Italia e ANISN Lazio e Pavia confermano il loro importante ruolo nell’educazione alla sostenibilità, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni e mondo scolastico può fare la differenza nel costruire un futuro migliore per tutti.

I progetti di successo frutto di questa alleanza:

8 maggio: Giornata dell’Educazione Scientifica – Prima edizione
8 maggio: Giornata dell’Educazione Scientifica – Prima edizione

Biodiversità: partecipa al corso e scopri come agire! I gruppi R&S esistenti e futuri sono invitati a partecipare al workshop dedicato alla salvaguardia della biodiversità, promosso da ANISN Lazio con interventi dei rappresentanti dell’Istituto Jane Goodall Italia, finalizzato a promuovere e sostenere l’acquisizione di una cittadinanza scientifica che si sviluppi a integrazione dell’educazione civica.

ANISN Lazio presenta “Lavorare per la sostenibilità”: incontro online il 26 marzo
ANISN Lazio presenta “Lavorare per la sostenibilità”: incontro online il 26 marzo

“Lavorare per la sostenibilità – Educazione e impegno civico”, il libro dell’Istituto Jane Goodall Italia per l’educazione sostenibile: ne parla l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) Lazio invitando docenti, educatori e appassionati all’incontro online “Pagine di Natura e Scienza”, in programma mercoledì 26 marzo alle 18:30 sulla piattaforma Microsoft Teams.

DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare
DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare

La scuola Roots & Shoots ITT Fauser il Festival della Scienza sotto la Cupola 2025: in un laboratorio dedicato i ragazzi presenteranno un gioco da tavolo, attraverso cui scoprire come sono fatti gli smartphone, quali minerali sono indispensabili alla loro produzione e che impatto ha la loro estrazione sull’ambiente non solo locale ma anche mondiale e cosa si può fare per minimizzarlo.

Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima
Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima

Il Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali): un PCTO focalizzato su economia circolare, materie prime e clima. Conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.

Sostenibilità e impegno civico nelle scuole: rinnovata la collaborazione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e ANISN Lazio e Pavia
Sostenibilità e impegno civico nelle scuole: rinnovata la collaborazione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e ANISN Lazio e Pavia

E’ stata rinnovata con soddisfazione la convenzione tra l’Istituto Jane Goodall Italia e l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) Lazio e Pavia, consolidando una partnership che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e l’impegno civico nelle scuole attraverso il programma Roots & Shoots.

Jane Goodall e l’Istituto Jane Goodall: insieme per la sostenibilità
Jane Goodall e l’Istituto Jane Goodall: insieme per la sostenibilità

E’ il titolo del ricco progetto Roots & Shoots 2023-2024 dell’Istituto Fauser di Novara, coordinato dalla docente Barbara Franzini in collaborazione con ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali – di Pavia. I ragazzi si sono convolti con entusiasmo nella Campagna per il Riciclo dei cellulari usati e, dopo aver approfondito le tematiche ambientali strettamente legate alla campagna, sono passati all’azione, impegnandosi nel coinvolgere tutta la loro comunità.

Da Rifiuto a Tesoro: l’Importanza del Riciclo dei Telefoni
Da Rifiuto a Tesoro: l’Importanza del Riciclo dei Telefoni

Nel loro primo anno di adesione al programma Roots & Shoots – Radici e Germogli, i ragazzi del Liceo L. Stefanini di Mestre non hanno perso tempo: oltre 100 studenti, coordinati dalla professoressa Francesca Pezzin e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Pavia hanno fatto proprie le tematiche correlate alla Campagna per la raccolta dei cellulari usati, andando all’azione così.

La Campagna per il Riciclo dei Cellulari Usati con ANISN Pavia a Fiera Didacta, Firenze
La Campagna per il Riciclo dei Cellulari Usati con ANISN Pavia a Fiera Didacta, Firenze

“Ricicla il tuo cellulare: studentesse e studenti all’opera” è il workshop tenuto dalle professoresse Angela Colli e Paola Cazzani di ANISN Pavia a Didacta – Firenze per dirigenti e insegnanti che desiderano portare i giovani a fare la differenza.

Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023: l’Istituto Jane Goodall e Roots & Shoots ci sono!
Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023: l’Istituto Jane Goodall e Roots & Shoots ci sono!

L’Istituto Cardano di Pavia con “Ricicla il tuo cellulare” a Scienza under 18 Pavia, Il veliero parlante e l’Istituto Giovanni Falcone Copertino in “Educazione civica alla sostenibilità e alla pace”, i Liceo Galilei di Lanciano e dei licei Mibe e D’Annunzio di Pescara con “Fare insieme per il Pianeta…” a Scienza under 18 Pescara: tre eventi promossi da Roots & Shoots Italia nel Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023.

ITIS Cardano: La fase di disseminazione
ITIS Cardano: La fase di disseminazione

Per fare la differenza è importantissimo che ognuno di noi sia coinvolto! I ragazzi dell’ITIS Cardano di Pavia ne sono ben consapevoli ed hanno intrapreso moltissime azioni per coinvolgere nella Campagna Cellulari tutta la loro comunità.

Dall’esplorazione all’azione per allestire un Punto di Raccolta!
Dall’esplorazione all’azione per allestire un Punto di Raccolta!

Il divenire parte attiva nella Campagna per il Riciclo dei Cellulari usati è stata una decisione condivisa dai ragazzi, che si sono messi all’opera per costruire il loro Punto di Raccolta all’interno della loro scuola e per promuovere tra i loro compagni la donazione dei cellulari non utilizzati.

Esplora: come è fatto il nostro smartphone?
Esplora: come è fatto il nostro smartphone?

Di cosa stiamo parlando? di uno smartphone! Ma sappiamo come è fatto? Come è prodotto? Che valore ha? In sintesi: di cosa parliamo? Ma approfondendo una tematica spesso ne individuiamo altre che risultano correlate e molto importanti, come il capitalismo digitale, l’obsolescenza programmata, l’uso di terre rare, l’inquinamento digitale, l’economia circolare e, soprattutto, la tutela dei diritti umani!

La Campagna Cellulari lanciata all’Istituto von Neumann di Roma
La Campagna Cellulari lanciata all’Istituto von Neumann di Roma

Un ricco lavoro, quello dei ragazzi delle classi 4C della sede principale dell’Istituto von Newmann di via Pollenza e 3AL, 4BL, 5BL della sede succursale di via del Tufo, coordinati dalle Professoresse Donatella Erba, Elena Lugaro, Silvia Manganiello e Rosy Romano, che hanno aderito alla Campagna per il riciclo dei cellulari usati. Il lavoro si è concretizzato in una giornata di presentazione della Campagna, nella messa a punto dei due Punti di Raccolta e in “la chimica in un touch”, un articolo pubblicato sul giornale della scuola.

Gli insegnanti ANISN Lazio per la Campagna Riciclo Cellulari non utilizzati
Gli insegnanti ANISN Lazio per la Campagna Riciclo Cellulari non utilizzati

Dallo scimpanzé al cellulare: la sezione Lazio dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – ANISN – ha stretto un protocollo d’intesa con il Jane Goodall Institute Italia per promuovere nelle scuole, con materiali ed iniziative, la Campagna “Ricicla il tuo cellulare usato.

ITIS Cardano in azione per la Campagna cellulari: il recupero dell’oro dai circuiti si può!
ITIS Cardano in azione per la Campagna cellulari: il recupero dell’oro dai circuiti si può!

Nei cellulari sono contenuti molti minerali preziosi: all’Istituto Cardano di Pavia i ragazzi, aiutati dai loro professori, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Pavia sono entrati in azione in laboratorio per dimostrare che il recupero dell’oro è possibile!

L’ITIS Cardano, in collaborazione con l’ANISN Pavia, in azione per la Campagna peril Riciclo dei Cellulari usati
L’ITIS Cardano, in collaborazione con l’ANISN Pavia, in azione per la Campagna peril Riciclo dei Cellulari usati

La Campagna per il Riciclo dei Cellulari usati: di cosa stiamo parlando? Come divenire divenire parte attiva? Cosa fare? I ragazzi della 4 ALS e della 4 DLS dell’ITIS Cardano di Pavia, aiutati dai loro professori, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Pavia in tutto l’anno scolastico 2022-2023 si sono dati da fare!

Istituto Jane Goodall Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/