
SETTIMANA 4: LA CHIAVE DEL CAMBIAMENTO E’ UN’ISTRUZIONE DI QUALITÀ

INFORMATI!
Il raggiungimento dell’Obiettivo 4 in Italia necessita ancora della messa in atto di alcune azioni quali: il rafforzamento delle competenze di base, non solo per i giovani impegnati in percorsi formativi iniziali, ma anche per gli adulti che ne sono usciti; il contrasto alla dispersione e l’abbandono precoce degli studi (compresi quelli universitari); il miglioramento dell’inclusione sociale in tutti i percorsi di istruzione e formazione.
E nel resto del mondo cosa succede?
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) conduce periodicamente, in circa 80 paesi, l’indagine, denominata PISA (Programme for International Student Assessment), sulla qualità dell’educazione. Nel sito dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) è possibile aggiornarsi sui risultati dell’indagine: clicca qui per leggere l’indagine. PISA è la più grande indagine internazionale nel campo dell’educazione.
Per maggiori dettagli su target e obiettivi da raggiungere entro il 2030, leggi qui.
ESPLORA!
METTICI LA FACCIA
Al fine di divulgare e promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Lavazza e la Città di Torino hanno promosso il progetto TOward2030. What are you doing? E’ un’iniziativa di arte urbana che ha trasformato la città, in un amplificatore dei 17+1 Goal delle Nazioni Unite, attraverso il linguaggio universale della street art.
Affinché l’Agenda sia attuata è necessario il contributo del maggior numero di persone possibile.
Proprio da questa consapevolezza è nata l’idea di aggiungere un ulteriore obiettivo: la divulgazione, ovvero il goal 0. Tu cosa centri? Semplice, ti lanciamo una sfida!
Rappresenta anche tu con matite e pastelli, penne a inchiostro o tempera, argilla o creta uno degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Poi pubblica la tua opera d’arte taggandoci come #JGI e #TOward2030.
Più sarai in grado di portare avanti il goal 0, più sarà possibile guardare al futuro con speranza!
TU PER IL CAMBIAMENTO
TU INSIEME A NOI
Se sei un insegnante o uno studente e ti va di approfondire la tematica del rispetto ambientale, entra a far parte anche tu della famiglia Roots & Shoots!
Fondato nel 1991 da Jane Goodall, il programma Roots & Shoots si è diffuso in oltre 100 Paesi coinvolgendo migliaia di studenti in progetti umanitari, per l’ambiente e gli animali.
I giovani testimoniano ed insegnano che anche la più piccola azione a livello locale contribuisce ad un mondo migliore, favorisce il rispetto e la compassione verso tutti gli esseri viventi, incoraggia la conoscenza e la comprensione di tutte le culture e religioni e ispira ogni individuo ad agire per la propria comunità.
Per maggiori informazioni contattaci, mandaci una mail a info@janegoodall.it.
Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Approfondisci sull'uso che facciamo della Cookie Policy