
SETTIMANA 15: PROTEGGIAMO GLI ECOSISTEMI TERRESTRI

INFORMATI!
L’obiettivo 15 ha come scopo il proteggere, il ripristinare e il favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre poiché, tra i tanti numeri:
ESPLORA!
METTICI LA FACCIA
TU PER IL CAMBIAMENTO
Potresti piantare un albero.
Sarebbe opportuno tenere presenti alcuni elementi messi in evidenza da Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano e nel 2018 nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza».
In un’intervista a Giorgia Marino per Casa Naturale egli dice:
“Piantare alberi e piantare boschi non è la stessa cosa. È vero che un albero, pure da solo, assorbe comunque C02 con la fotosintesi, ma per farlo efficacemente nel tempo deve poter vivere tranquillo ed è più facile che ciò accada se si riescono a creare ecosistemi autosufficienti. Se piantiamo singoli alberi in città, non possiamo essere certi di che fine faranno dopo qualche anno. Se invece piantiamo un boschetto che possa pian piano formare il proprio suolo, catturare l’acqua della pioggia e trasmetterla da pianta a pianta, interagire con gli insetti, si formeranno tutte le dinamiche che rendono stabile e autonomo un ecosistema”.
Tieni presente che delle oltre 80.000 specie di alberi, meno dell’1% di essi è stato studiato per un potenziale utilizzo: studiare gli alberi è nel futuro.
– Per monitorare le foreste, prova l’app del Global Forest Watch!
TU INSIEME A NOI
Forever Wild – Natura per sempre: Campagna mondiale del Jane Goodall Institute
Il traffico delle grandi scimmie e di altri animali selvatici è un’attività criminale globale che sta spingendo la gran parte delle specie animali più a rischio sull’orlo dell’estinzione. Il commercio illegale di animali selvatici oltre a contribuire alla perdita di biodiversità provoca immense sofferenze agli animali che vengono sottratti al loro ambiente naturale e uccisi o tenuti in cattività in condizioni terribili.
Contro questo, il Jane Goodall Institute (JGI) lancia in tutto il mondo la Campagna Forever Wild, per richiamare l’attenzione sulla crisi che minaccia le grandi scimmie e altre specie animali e per unire gli sforzi di tutti per porre fine al traffico di animali selvatici.
Ognuno di noi è coinvolto. Conoscere e far conoscere le problematiche legate al traffico illegale di specie protette, promuovere e sostenere iniziative per fermare la criminalità contro la fauna selvatica, sono i passi essenziali che possono contribuire in modo sostanziale a fermare questa piaga.
Lavoriamo insieme perché in futuro tutta la fauna selvatica possa vivere in un ambiente naturale sicuro.