
SETTIMANA 6: PERCHÉ TUTTI ABBIANO A DISPOSIZIONE ACQUA PULITA

INFORMATI!
Acqua potabile e servizi igienici di base sono un diritto umano fondamentale e rappresentano un fattore determinante per tutti gli aspetti dello sviluppo sociale, economico e ambientale.
Alcuni degli obiettivi che l’Agenda 2030 si prefigge sono:
– l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari,
– l’ottimizzazione della qualità dell’acqua,
– la riduzione dell’inquinamento idrico,
– la garanzia degli approvvigionamenti e le forniture sostenibili di acqua potabile, e
– il supporto e il rafforzamento della partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e degli impianti igienici.
Come fare?
ESPLORA!
METTICI LA FACCIA!
Celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) il 22 marzo di ogni anno. Questa data è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 ed è prevista all’interno delle direttive dell’agenda 2021 a seguito della conferenza di Rio.
Partecipa alle attività organizzate nella tua città, proponi dei progetti con la tua classe e rendici partecipi delle iniziative che svolgerai inviando foto e video alle nostre pagine Instagram e Facebook.
TU PER IL CAMBIAMENTO
10 Buone Abitudini per risparmiare acqua:
TU INSIEME A NOI
Un esempio di quanto sia indispensabile l’acqua, di quanto sia grandioso lo sforzo per farla arrivare dove manca e di quanto sia importante sostenere iniziative a favore di questo bene comune, è il programma che ha permesso a Sanganigwa di avere un sistema di raccolta e conservazione dell’acqua e del recupero di quella piovana. Sanganigwa infatti può raccogliere e riutilizzare acqua piovana grazie a otto serbatoi da 5-10.000 litri, una quantità sufficiente a soddisfare le necessità degli orti durante parte della stagione secca.
E’ presente inoltre un sistema di irrigazione a goccia degli orti, che permette un uso razionale dell’acqua, ottimizzando la quantità di acqua necessaria ad innaffiare, distribuendola in tutti gli orti e riducendo al minimo lo spreco di questa vitale risorsa.
Tutto è stato possibile grazie a molti sostenitori come la scrittrice Pia Pera, sua zia Laura, il mensile Gardenia, la Fondazione Yves Rocher con il premio Terre de Femmes 2017 assegnato alla Presidente Daniela De Donno.