DONA

Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide - Fa' La Cosa Giusta con Rete Green

Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green
11 Aprile 2024 Redazione

“Rete Green e JGI-programma R&S per i giovani e le scuole”: è stato l’apporto di Mariada Muciaccia, coordinatrice del Programma Roots & Shoots Italia e la professoressa Laura De Mattheis, professoressa del Liceo Socrate, al secondo convegno nazionale della Rete Green ed è stata un’interessante occasione di confronto sulla sostenibilità tra presidi, docenti ed esperti della scuola.

Partendo dalla consapevolezza che ai giovani di oggi, i cosiddetti “nativi climatici”, viene trasferito un grosso debito ambientale, si è discusso su come e dove inserire i temi ambientali all’interno delle discipline, in un’ottica di equilibrio e di interdisciplinarità, cercando narrazioni nuove sul futuro, e dando importanza alla contaminazione. Insomma è chiaro che c’è necessità di una visione sistemica e della capacità di fare connessioni.

La riflessione si è arricchita di tante esperienze fatte nelle scuole e raccontate dagli stessi docenti, che si muovono in questa direzione; tra questi l’esperienza dei gruppi R&S del Liceo Socrate e del Liceo Mamiani, nonché di altri gruppi italiani R&S, che hanno lavorato per la sostenibilità.

Ecco l’intervento nel dettaglio:

Scopri alcuni dei Progetti Roots & Shoots

Peer education tra i ragazzi: perché mi lasci nel cassetto?
Peer education tra i ragazzi: perché mi lasci nel cassetto?

I ragazzi studiano e insegnano ai bambini più piccoli: è l’attività di peer education nell’ambito del progetto di educazione ambientale e cittadinanza attiva svoltosi quest’anno presso l’IC Don Pappagallo – Gesmundo di Terlizzi (BA), in cui gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, coordinati dalla professoressa Cecilia Tangari, si sono documentati sulle tematiche legate alla raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente e poi hanno fatto una lezione ai bambini delle classi quarte della Scuola Primaria.

Gli alberi secolari di Grottaferrata
Gli alberi secolari di Grottaferrata

Così le maestre delle classi 1A, 1B, 1C della scuola primaria Isidoro Croce di Grottaferrta (RM) dell’IC San Nilo presentano lo splendido percorso di educazione civica portato avanti in questo anno scolastico: un esempio di progetto Roots & Shoots per l’Uomo e il suo ambiente!

Gli Istituti Comprensivi di Prevalle e Villanuova protagonisti del progetto R&S: educazione ambientale e cittadinanza attiva in prima linea
Gli Istituti Comprensivi di Prevalle e Villanuova protagonisti del progetto R&S: educazione ambientale e cittadinanza attiva in prima linea

168 studenti, 12 docenti, un anno di lavoro, tanta passione: gli Istituti Comprensivi di Prevalle e Villanuova hanno realizzato una stazione di raccolta per cellulari usati, opere d’arte con materiali di riciclo e una campagna di sensibilizzazione ispirata da Jane Goodall. Hanno esplorato il tema delle terre rare, del riciclo e del lavoro minorile, con il supporto delle associazioni 5R Zero Sprechi e Jane Goodall Institute.

Un legame tra continenti: la IA del Fauser scrive a Sanganigwa
Un legame tra continenti: la IA del Fauser scrive a Sanganigwa

Le parole degli studenti che attraversano i confini unendo idealmente la 1A dell’ITT Fauser Novara e e i bambini e i ragazzi di Sanganigwa, na Tanzania: un messaggio di speranza, rispetto e collaborazione, un gesto semplice ma profondo, per raccontare il senso del loro impegno, esprimere solidarietà e costruire un legame umano con chi beneficerà concretamente del progetto. Di seuito la lettera:

“Sconnetti i rifiuti, riconnetti il pianeta” – Caccia al tesoro sostenibile al Galilei di Voghera
“Sconnetti i rifiuti, riconnetti il pianeta” – Caccia al tesoro sostenibile al Galilei di Voghera

Il 20 maggio 2025, l’Istituto Galileo Galilei di Voghera ha dato vita all’evento “Sconnetti i rifiuti, riconnetti il pianeta”, un’iniziativa educativa dedicata all’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva: un momento di confronto e azione, realizzato in collaborazione con enti di eccellenza come ANISN Pavia, l’Istituto Jane Goodall Italia e il programma Roots & Shoots, per contribuire a costruire un futuro più sostenibile.

Non solo ascolto al Liceo Galilei di Voghera: apprendere per comunicare
Non solo ascolto al Liceo Galilei di Voghera: apprendere per comunicare

Non solo ascolto al Liceo Galilei di Voghera: apprendere per comunicare Le tante occasioni di formazione sui temi del recupero dei cellulari dismessi, delle terre rare e del ruolo della tecnologia nell’inquinamento ambientale, sono state trasformate dagli studenti in azioni di sensibilizzazione e materiali informativi. Il sapere ricevuto è così diventato anche sapere da trasmettere, secondo il metodo Roots & Shoots per l’apprendimento partecipato e consapevole.

Conoscere per agire: al Galilei la sostenibilità si studia con esperti, università e scienza
Conoscere per agire: al Galilei la sostenibilità si studia con esperti, università e scienza

Non chiamateli rifiuti! Conoscere e approfondire, secondo il primo step del metodo Roots & Shoots, al Liceo Galileo Galilei di Voghera si è realizzato attraverso incontri con ricercatori, approfondimenti sui minerali degli smartphone e campagne di raccolta. Così gli studenti si confrontano con le sfide ambientali e imparano l’importanza di agire concretamente per proteggere il nostro pianeta.

Design Contest 2025: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!
Design Contest 2025: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!

Tutti possono partecipare, disegnando e/o fotografando una specie animale tipica della tua regione contenuta nell’elenco della Lista Rossa IUCN 2022 d’Italia, in pericolo critico di estinzione (CR), in pericolo di estinzione (EN) o vulnerabile (VU). Scadenza: 4 giugno 2025.

Un cellulare per un sorriso: un PCTO Solidale per l’Ambiente e l’Inclusione
Un cellulare per un sorriso: un PCTO Solidale per l’Ambiente e l’Inclusione

Il Liceo Orazio di Roma dimostra ancora una volta il suo impegno verso l’inclusione e la sostenibilità con un innovativo progetto di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che unisce solidarietà, educazione ambientale e valorizzazione delle diversità.

DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare
DIETRO AL TUO CELLULARE… IL MONDO! Ricicla il tuo cellulare

Gli studenti dell’ITT Fauser di Novara protagonisti del progetto Roots & Shoots Italia: perfezionano il gioco educativo ECOMOBILE e lo presentano al festival Scienza sotto la Cupola, con la visita speciale della coordinatrice nazionale.

Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima
Non chiamateli rifiuti! Il Liceo G. Galilei di Voghera per l’economia circolare, le materie prime e il clima

Il Liceo G. Galilei di Voghera impegnato in un ampio progetto Roots & Shoots in collaborazione con l’ANISN Pavia (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali): un PCTO focalizzato su economia circolare, materie prime e clima. Conoscenza prima, anche con l’aiuto di esperti del settore, a cui seguono azione pratiche.

Salviamo il salvabile: l’atlante delle specie animali italiane a rischio di estinzione
Salviamo il salvabile: l’atlante delle specie animali italiane a rischio di estinzione

Biodiversity Italy: salviamo il salvabile, un lavoro sulle specie animali in pericolo critico di estinzione (CR) nel nostro territorio, inseriti nella Lista Rossa dell’IUCN – Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Per ogni specie una scheda, con importanti informazioni sulla specie, le ragioni per le quali la specie è in estinzione e, soprattutto, su cosa possiamo fare per contribuire a impedirne l’estinzione.

Jane Goodall e l’Istituto Jane Goodall: insieme per la sostenibilità
Jane Goodall e l’Istituto Jane Goodall: insieme per la sostenibilità

E’ il titolo del ricco progetto Roots & Shoots 2023-2024 dell’Istituto Fauser di Novara, coordinato dalla docente Barbara Franzini in collaborazione con ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali – di Pavia. I ragazzi si sono convolti con entusiasmo nella Campagna per il Riciclo dei cellulari usati e, dopo aver approfondito le tematiche ambientali strettamente legate alla campagna, sono passati all’azione, impegnandosi nel coinvolgere tutta la loro comunità.

Coordinamento internazionale di Roots&Shoots a Windsor
Coordinamento internazionale di Roots&Shoots a Windsor

Si è appena concluso alla presenza di Jane Goodall il meeting internazionale annuale dei coordinatori nazionali del programma Roots&Shoots di educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico dei giovani del Jane Goodall Institute. I coordinatori di 28 diverse nazionalità del mondo presenti al meeting hanno condiviso conoscenze, nuove idee e programmi. L’incontro ha riaffermato che i giovani di tutte le età possono fare la differenza con le loro azioni quotidiane e attraverso R&S stanno producendo collettivamente un cambiamento.

Liceo Avogadro di Roma: quando un Punto di Raccolta cellulari diventa un contest tra i ragazzi
Liceo Avogadro di Roma: quando un Punto di Raccolta cellulari diventa un contest tra i ragazzi

Progettazione e costruzione, ovviamente con materiale riciclato, di scatole creative per la raccolta dei cellulari dismessi. E’ il contest del Liceo Avogadro “Dallo scimpanzé al nostro cellulare: protagonisti del cambiamento per un futuro sostenibile per tutti” che ha visto competere originalissimi Punti di Raccolta!

Contest seconda edizione: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!
Contest seconda edizione: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!

Fai un disegno, digitale o manuale, di un animale che sia nativo (o naturalizzato) in Italia, che sia inserito nella Lista Rossa IUCN 2022 d’Italia poiché a rischio di estinzione e invialo a actionforbiodiversityit@gmail.com entro il prossimo 10 giugno 2024: i migliori disegni saranno premiati! E’ il contest lanciato dal gruppo Roots & Shoots Italia “Action for Biodiversity”.

Roots & Shoots Italia: donne particolarmente significative? Jane Goodall!
Roots & Shoots Italia: donne particolarmente significative? Jane Goodall!

E’ un progetto splendido, che deve essere raccontato: si chiamano Zairine, Carlotta, Federica e Sofia del Liceo Mascheroni di Bergamo, hanno lavorato con la loro insegnante di inglese alle figure di donne particolarmente significative e loro hanno scelto Jane Goodall!

Jane Goodall a Roma per i suoi 90 anni: appuntamento il 2 maggio 2024
Jane Goodall a Roma per i suoi 90 anni: appuntamento il 2 maggio 2024

Festeggiamo i 90 anni di Jane Goodall insieme a lei a Roma, la mattina con gli studenti, il pomeriggio al Bioparco con le Istituzioni e le maggiori strutture zoologiche italiane: appuntamento il 2 maggio 2024! Perché CAMBIARE SI PUO’, affrontando le sfide di questi tempi con nuove soluzioni che preservano l’equilibrio tra comunità umana, animali e ambiente: gli uomini, gli animali e l’ambiente sono indissolubilmente interconnessi, proprio come il loro benessere.

22 aprile 2024: i giovani per la Giornata della Terra
22 aprile 2024: i giovani per la Giornata della Terra

Cittadinanza attiva, condivisione e partecipazione, ma anche formazione, dibattito e confronto, per preservare la sostenibilità della nostra terra: l’Istituto Jane Goodall Italia è al Liceo Mamiani di Roma e al Liceo Peano di Monterotondo (RM).

Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green
Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green

Il Programma Roots & Shoots nelle scuole sarà presentato nel corso dell’annuale Convegno Nazionale della Rete Nazionale delle Scuole Green, che si terrà il prossimo 22 marzo a Sfide, un evento dedicato al mondo della scuola che crea uno spazio e un tempo per la formazione e l’incontro degli insegnanti e di tutta la comunità educativa.

Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green
Il programma educativo Roots & Shoots a Sfide – Fa la Cosa Giusta con Rete Green

Il Programma Roots & Shoots nelle scuole sarà presentato nel corso dell’annuale Convegno Nazionale della Rete Nazionale delle Scuole Green, che si terrà il prossimo 22 marzo a Sfide, un evento dedicato al mondo della scuola che crea uno spazio e un tempo per la formazione e l’incontro degli insegnanti e di tutta la comunità educativa.

La Campagna per il Riciclo dei Cellulari Usati con ANISN Pavia a Fiera Didacta, Firenze
La Campagna per il Riciclo dei Cellulari Usati con ANISN Pavia a Fiera Didacta, Firenze

“Ricicla il tuo cellulare: studentesse e studenti all’opera” è il workshop tenuto dalle professoresse Angela Colli e Paola Cazzani di ANISN Pavia a Didacta – Firenze per dirigenti e insegnanti che desiderano portare i giovani a fare la differenza.

“Raccolta cellulari: un nuovo inizio” per il Liceo Mamiani 2023-2024
“Raccolta cellulari: un nuovo inizio” per il Liceo Mamiani 2023-2024

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 per giungere all’acquisizione di un modello di vita più ecosostenibile è il cuore del Progetto Roots & Shoots e PCTO 2023-2024 della 3H del Liceo Mamiani di Roma.

Roots & Shoots sempre più diffuso in Italia e nel mondo
Roots & Shoots sempre più diffuso in Italia e nel mondo

Il programma Roots & Shoots per i giovani si sta diffondendo in molte scuole, tra i ragazzi, gli insegnanti e gli educatori, anche con il corso on-line “La speranza è nel fare”.

Al Liceo Mamiani, la fase AGISCI del Progetto Roots & Shoots “Un nuovo inizio”
Al Liceo Mamiani, la fase AGISCI del Progetto Roots & Shoots “Un nuovo inizio”

Azione: il gruppo Roots & Shoots Mamiani incontra i rappresentanti delle classi del biennio per sensibilizzarli alla campagna di raccolta dei cellulari usati e la disseminazione di buone pratiche per un modello di vita più sostenibile.

Conversazione per la non violenza: Conflitti in Africa tra crescita demografica e disponibilità di risorse
Conversazione per la non violenza: Conflitti in Africa tra crescita demografica e disponibilità di risorse

Presentiamo l’intervento che il dott. Leonardo Baroncelli, già Ambasciatore presso la Repubblica Democratica del Congo, terrà agli studenti del Liceo Mamiani di Roma il prossimo 24 febbraio.

Dallo scimpanzé al nostro cellulare: sempre di più le scuole nel programma Roots&Shoots
Dallo scimpanzé al nostro cellulare: sempre di più le scuole nel programma Roots&Shoots

Campagna di raccolta dei Cellulari usati: si susseguono gli incontri tra le scuole italiane e i rappresentanti del Programma Roots&Shoots Italia, online e in presenza, e si salda il coivolgimento e l’impegno delle scuole per il Bene Comune.

Jgi Italia a Lecce per celebrare la Giornata dell’Infanzia
Jgi Italia a Lecce per celebrare la Giornata dell’Infanzia

Coinvolgente ed entusiasta la partecipazione dei bambini della scuola elementare ‘Livio Tempesta’ di Lecce all’intervento dell’Istituto Jane Goodall Italia del 20 novembre scorso, in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia.

Liceo Peano: “Dallo scimpanzé all’uomo” alle azioni sostenibili
Liceo Peano: “Dallo scimpanzé all’uomo” alle azioni sostenibili

Erano giovani i ragazzi che hanno partecipato lo scorso 30 novembre alla seconda edizione del seminario “Dallo scimpanzè al nostro cellulare”, anche occasione per illustrare il grande lavoro dei ragazzi dello scorso anno.

Giornata della Pace 2023: la Colomba è volata all’Istituto San Nilo
Giornata della Pace 2023: la Colomba è volata all’Istituto San Nilo

I bambini delle classi 5C e 5B dell’Istituto San Nilo di Grottaferrata hanno fatto volare la Colomba della Pace Roots & Shoots 2023 nel cortile della loro scuola, dopo un avvincente percorso quadriennale sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Liceo scientifico Peano di Monterotondo (Rm): dai cellulari… alle saponette!
Liceo scientifico Peano di Monterotondo (Rm): dai cellulari… alle saponette!

Dall’adesione alla Campagna per il riciclo dei cellulari non utilizzati ad uno stile di vita basato sul recupero e sul riciclo! Così i ragazzi del Liceo scientifico G. Peano di Monterotondo hanno sperimentato la possibilità di trasformare gli oli esausti in saponi: è la saponificazione, una reazione chimica che i ragazzi hanno realizzato nel loro laboratorio, ottenendo divertenti saponette colorate!

IC Villanova Mondovì: dalla conoscenza all’azione!
IC Villanova Mondovì: dalla conoscenza all’azione!

“Ogni piccolo gesto è solo una goccia nel mare, ma milioni di piccole gocce fanno un oceano”. L’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì è inserito nella rete “Roots and shoots” e si è attivato nell’ambito della Campagna per il Riciclo dei Cellulari usati. Vi presentiamo il lavoro delle classi della scuola d’infanzia, guidate dalla maestra Laura Ottonelli.

Il supporto alla Campagna Cellulari a “Radici 2023”, la manifestazione della Rete del Veliero Parlante
Il supporto alla Campagna Cellulari a “Radici 2023”, la manifestazione della Rete del Veliero Parlante

“Radici 2023”, la XIV edizione della manifestazione annuale 2023 della Rete “il Veliero Parlante”, con l’Istituto Jane Goodall Italia per coinvolgere le tutte le scuole della rete nella Campagna internazionale per il Riciclo dei Cellulari usati.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla Scuola Giapponese di Milano
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile alla Scuola Giapponese di Milano

La scuola Giapponese di Milano parte con un nuovo progetto Roots & Shoots dedicato all’approfondimento degli SDG con particolare focus su tutela dell’ambiente, diritti umani e uguaglianza di genere.

Roots & Shoots a Subiaco con l’I.I.S. Braschi Quarenghi
Roots & Shoots a Subiaco con l’I.I.S. Braschi Quarenghi

Cosa possiamo fare per migliorare la comunità in cui abitiamo attraverso un attento ascolto dell’ambiente, dando un segnale di autentico cambiamento? La classe 3° liceo scientifico dell’IIS Braschi-Quarenghi di Subiaco, insieme alle docenti Elisa Tuzia e Maria Grazia Spila, ha trovato una risposta concreta con il loro progetto Roots & Shoots, valido anche come attività di PCTO.

Contest: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!
Contest: disegna un animale italiano a rischio di estinzione!

Il contest lanciato dal gruppo Roots & Shoots Italia Action for Biodiversity consiste nel realizzare un disegno, digitale o manuale, di un animale che sia nativo (o naturalizzato) in Italia, inserito nella Lista Rossa IUCN 2022 d’Italia poiché a rischio di estinzione.

La Biodiversità presentata ai bambini di Avio (TN)
La Biodiversità presentata ai bambini di Avio (TN)

Se un bambino a cui piace disegnare, appassionato di animali e specie in via di estinzione? Vuoi aiutarci a salvarli? Allora questo laboratorio sulla Biodiversità, condotto da Sofia Soler Cornero del Gruppo Roots & Shoots “Action for Biodiversity fa al caso tuo.

Fare insieme per il pianeta… appuntamento a Scienza Under 18 Pescara
Fare insieme per il pianeta… appuntamento a Scienza Under 18 Pescara

Appuntamento a Scienza Under 18 Pescara con gli studenti del Liceo Galilei di Lanciano e dei Licei Mibe e D’Annunzio di Pescara che, nell’ambito del Festival asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023, raccontano il loro progetto “Fare Insieme per il Pianeta… diamo una seconda vita ai nostri cellulari.”

Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023: l’Istituto Jane Goodall e Roots & Shoots ci sono!
Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023: l’Istituto Jane Goodall e Roots & Shoots ci sono!

L’Istituto Cardano di Pavia con “Ricicla il tuo cellulare” a Scienza under 18 Pavia, Il veliero parlante e l’Istituto Giovanni Falcone Copertino in “Educazione civica alla sostenibilità e alla pace”, i Liceo Galilei di Lanciano e dei licei Mibe e D’Annunzio di Pescara con “Fare insieme per il Pianeta…” a Scienza under 18 Pescara: tre eventi promossi da Roots & Shoots Italia nel Festival Asvis dello Sviluppo Sostenibile 2023.

R&S Action for Biodiversity è su Instagram!
R&S Action for Biodiversity è su Instagram!

Celebrare la Giornata della Terra: quale migliore occasione per lanciare il proprio account sulla piattaforma social Instagram? Ecco cosa hanno fatto le ragazze di Roots & Shoots Action for Biodiversity: un profilo per rimanere in contatto con le persone, per fare rete, per fare relazione con tutti coloro che si occupano di biodiversità e di salvaguardia della natura.

Istituto Jane Goodall Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Al seguente link i dettagli sulla privacy adottata: https://www.janegoodall.it/index.php/cookie-e-privacy/